MFE

  • Internazionalizzazione imprese
  • Marketing Outsourcing
  • Digitalizzazione
    • G Suite | Informazioni ⬅️
  • MFE | Blog
    • 🔴 Sviluppo Export
    • 🔵 Marketing & Identity
    • 🟢 Innovazione & Digital
  • Portfolio
  • Contatti
Tu sei qui: Madeforexport / Sviluppo Export / Cos’è un Temporary Export Manager?

Autore: Gian Marco
Data di pubblicazione: 23 Ottobre 2017
Ultimo aggiornamento: 18 Febbraio 2022
Categoria: Sviluppo Export
Tags: Temporary Export Manager, Temporary Marketing Manager

Cos’è un Temporary Export Manager?

Condividi 🖤

Sommario di questo articolo

  • Un approccio dal punto di vista del committente
  • Aspetti rilevanti da definire prima di scegliere il Temporary export Manager
    • Specializzazione
    • Approccio in merito al trasferimento di conoscenza
    • Approccio in merito all’uso degli strumenti informatici
  • Le attività tipo di un TEM
    • Attività di tipo strategico
    • Attività di tipo operativo
    • Attività complementari specialistiche

Un approccio dal punto di vista del committente

Innanzitutto il TEM, Temporary Export Manager, è un consulente aziendale, ovvero una figura che l’azienda acquisisce in outsourcing, per un periodo di tempo variabile, ed introduce nella propria organizzazione con finalità di crescita economica ed organizzativa. Già da questa prima sintetica definizione discendono alcune considerazioni:

  • Se l’azienda ha deciso di acquisire consulenza significa che vuole acquisire due beni strategici quali: tempo e conoscenza.
  • Se l’azienda ha deciso di introdurre nella propria organizzazione, temporaneamente, una figura terza, diviene di grande rilievo il profilo personale del consulente, non solo in termini di competenza, la quale è assolutamente essenziale, ma anche in termini di serietà, cultura, disponibilità e modus operandi.
  • Il fatto di introdurre una risorsa esterna, non condizionata dalla politica dell’azienda committente, dai potenziali conflitti esistenti, e/o dai protocolli, ma sensibile alla cultura aziendale è, di per sè, un vantaggio importante per la terzietà che questa figura può vantare e “far pesare”. A ciò si aggiunga che, generalmente, la ricchezza di esperienze vissute e l’aver svolto progetti di consulenza in diverse realtà aziendali, rende l’approccio di un valido temporary export manager stimolante, oggettivo, formativo, ricco di visione strategica e di progettualità.

Il Temporary Export Manager è quindi una figura di standing elevato, con caratteristiche decisamente senior.

Aspetti rilevanti da definire prima di scegliere il Temporary export Manager

Data la complessità del processo di internazionalizzazione, che si compone di una moltitudine di sotto-processi appartenenti a varie aree aziendali (marketing, sales, finance, legal, HR, ..), è del tutto normale che una PMI decida di “affittare” uno specialista esterno che possa compendiare ed integrare le competenze interne nella realizzazione di un  progetto di sviluppo all’estero.

Mfe | Scegliere

Non Tutti I Temporary Export Manager Calzano In Modo Adeguato

Alcuni aspetti di questo importante rapporto sono di particolare rilevanza, e, probabilmente, è meglio che il committente definisca una sua posizione in riferimento ad essi prima di scegliere il Temporary Export Manager.

Specializzazione

A fronte di un’ampia molteplicità di specializzazioni che il consulente può vantare, quelle che possono essere considerate maggiormente rilevanti per il committente, potrebbero essere:

Conoscenza Lingue/Paese di riferimento

La conoscenza approfondita di strumenti operativi quali la linga o il paese target, laddove esso sia stato definito, sono aspetti di assoluta rilevanza per l’incidenza che hanno sui tempi di sviluppo e sui costi di progetto.

Conoscenza Settore merceologico di riferimento

E’evidente che la conoscenza del settore, sia in termini di prodotto/servizio, sia in termini di network è un plus difficilmente sostituibile e rappresenta un asset da verificare sempre con attenzione.

Conoscenza Entry Market Strategy di riferimento

Questo è un tema certamente “sfidante” e ad esso è legato un maggior contenuto di competenze consulenziali. Le strategie di entrata, infatti, rappresentano una decisione condizionante l’intero progetto nel bene e nel male.

Spesso purtroppo, questa fase non viene valutata a dovere in virtù di un approccio aprioristico o semplicistico che possiamo riassumere nella frase “andiamo li a vedere e poi decidiamo…” oppure “…volevamo fare la fiera e poi vedere…”. In realtà esistono strumenti e metodologie strutturate che l’azienda deve sfruttare per comprendere da subito il cammino da percorrere o, quanto meno, per escludere larga parte delle alternative.

Network e progettualità

Il TEM è un professionista che ha sviluppato un network rilevante ed attivo, aggiornato, allineato al target del committente. Generalmente, inoltre, la ricchezza di esperienze e l’aver svolto progetti di consulenza in diverse realtà aziendali, rende l’approccio di un valido Temporary Export Manager stimolante, oggettivo, formativo, ricco di visione strategica e di progettualità.

Approccio in merito al trasferimento di conoscenza

  • E’bene che il committente comprenda se è alla ricerca di una funzione di contact builder che selezioni controparti, mandi offerte, esegua follow-up ma che non trasferisca conoscenza alla propria organizzazione. Se così è, dovrà puntare su una figura che, forte di un’impeccabile padronanza linguistica e, auspicabilmente, di una buona conoscenza dei mercati target, lavori su data base e, interponendosi tra cliente e committente medesimo, ottenga, se possibile, risultati di breve periodo.
  • In alcuni casi un approccio quale il precedente, svuotando il TEM del suo valore consulenziale e riducendolo ad un mero agente di contatto temporaneo, può non essere l’ideale. In questi casi l’azienda dovrà richiedere al TEM un progetto dove si preveda un chiaro trasferimento di conoscenza finalizzato a lasciare all’interno dell’azienda medesima gli strumenti, i processi e le best practices necessarie a continuare l’attività internamente in futuro.

Approccio in merito all’uso degli strumenti informatici

Anche con riferimento agli strumenti informatici pare sensato che il committente si spenda per una strategia di lungo periodo; sotto questo aspetto, investire in strumenti di proprietà, piuttosto che lasciarli all’esterno del perimetro aziendale, sembra più sensato. Il Consulente Export Senior o il TEM dovrebbe essere in grado di selezionare quali strumenti possono essere acquisiti per la ricerca delle controparti, quali per l’invio di DEM, quali per l’esecuzione di videoconferenze, quali per la selezione dei mercati obiettivo e quant’altro. Naturalmente l’utilizzo di un software per la gestione della relazione con il cliente (CRM) facilita questo tipo di approccio e consente all’azienda di mantenere al proprio interno la totalità dei dati dopo il termine del progetto. Fra l’altro la strategia sopra proposta appare più efficace nel controllare la disponibilità futura di dati commerciali aziendali generati dal progetto che, a rigor di logica, non appartengono al consulente.

Chiedi informazioni sul servizio Temporary Export Manager

Le attività tipo di un TEM

Quali sono le attività tipiche sviluppate da un TEM? In ultima analisi un Consulente Export Senior, eroga attività che si possono raggruppare in due grandi famiglie.

Attività di tipo strategico

Le attività di tipo strategico sono quelle atte a orientare il progetto, a circoscriverne perimetro ed obiettivi, a definirne la misurabilità ed a renderne l’outcome aderente con la realtà aziendale e con l’arena competitiva di riferimento, ad esempio:

    • Analisi organizzativa aziendale e posizionamento
    • Selezione dei mercati ad alto potenziale
    • Valutazione delle performance sui mercati esteri e benchmark
    • Definizione strategie di entrata
    • Definizione del Piano Estero (concorrenza, canali, pricing, prodotti, promozione)

Attività di tipo operativo

Le attività di tipo operativo sono, auspicabilmente, da svolgere unitamente al team di vendita, in un’ottica di trasferimento di conoscenze e continuità e sono legate all’esecuzione di task quali:

    • Creazione e sviluppo data base controparti sul mercato target
    • Creazione e sviluppo materiali di presentazione e contatto
    • Esecuzione dei contatti e follow-up
    • Definizione dell’offerta commerciale per il mercato
    • Negoziazione dell’offerta commerciale, non solo e non tanto in termini di puro pricing, ma anche in termini di resa, trasporto e condizioni di pagamento

Attività complementari specialistiche

Vi sono poi, naturalmente, molte attività ulteriori, che esulano da quelle sopra descritte, ma rientrano, a pieno titolo, nel capitolo dell’internazionalizzazione. Sono attività che coinvolgono direttamente aree che spesso, nelle PMI sono vacanti o comunque accorpate alla direzione generale, ad esempio:

  • Attività di pianificazione del servizio logistico
  • Attività di copertura e finanziamento delle esportazioni
  • Attività di definizone ed utilizzo degli strumenti di pagamento internazionale
  • Assicurazione del credito e copertura dei rischi (cambio, controparte, performance,…)
  • Attività di supporto strategico, legale ed operativo per Investimenti Diretti Esteri (Acquisizioni, Start-up, Joint Venture, Franchising..)

Con riguardo a queste attività un Consulente Senior si propone direttamente solo laddove può vantare esperienza specifica, nel resto dei casi, generalmente, mette in campo un network in grado di supportare il committente nell’esecuzione in tempi rapidi e con garanzia di assoluta qualità dell’intervento.

Condividi se ti è piaciuto l'articolo, grazie ! 🖤
  • Tweet

Potresti essere interessato anche a:

  1. L’introduzione di processi di content e webmarketing: Temporary Marketing Manager PROGETTO DI CONSULENZA FOCALIZZATO IN AREA MARKETING E WEB MARKETING SETTORE BENI TECNOLOGICI...
  2. Consulenza export impianti industriali PROGETTO DI CONSULENZA EXPORT FINALIZZATO ALLO SVILUPPO SUI MERCATI ESTERI DI UNA PMI...
  3. Internazionalizzazione nel settore legno e arredo CONSULENZA FINALIZZATA ALLO SVILUPPO MERCATI ESTERI ED ALL’INTRODUZIONE DI PROCESSI MARKETING...
  4. 2016Q1 |Variazioni trimestrali Export Monza e Brianza Contabilizzati i dati export del primo trimestre 2016 per l’azienda Italia,...

Archiviato in:Sviluppo Export Contrassegnato con: Temporary Export Manager, Temporary Marketing Manager


Acconsento a ricevere comunicazioni da madeforexport.it

Avatar Di Gian Marco

Info Gian Marco

Consulente di direzione e formatore su temi legati a internazionalizzazione, marketing internazionale ed innovazione. Sviluppa progetti che impattano sull'organizzazione e sugli strumenti che essa adotta per competere in modo moderno.

Commenti

  1. Avatar Di Jonathan Selbyjonathan selby dice

    2 Giugno 2018 alle 12:22

    credo che il voucher per TEM non ha fatto altro che svendere la professionalità dal temporary manager! il tempo/denaro dedicato alla singola azienda non è significativo per fare un interventi significativo.

    • Avatar Di Gian MarcoGian Marco dice

      2 Giugno 2018 alle 17:13

      Buongiorno Jonathan, come ogni sussidio, il Voucher è una distorsione, quindi implica anche degli aspetti negativi e introduce degli squilibri (a volte molto evidenti). A mio avviso, tuttavia, ha avuto il pregio di convincere tante aziende, già vicine al tema dell’internazionalizzazione, a decidere di mettere in pratica un progetto. Come poi questo, de facto, sia stato fatto e con quale livello di qualità…dipende da tantissime variabili e, indubbiamente, sarebbe un tema da approfondire.
      Grazie per il commento !

  2. Avatar Di Jan ZacJan Zac dice

    1 Febbraio 2018 alle 17:40

    Hello ,

    I saw your tweets and thought I will check your website. Have to say it looks very good!
    I’m also interested in this topic and have recently started my journey as young entrepreneur.

    I’m also looking for the ways on how to promote my website. I have tried AdSense and Facebok Ads, however it is getting very expensive. Was thinking about starting using analytics. Do you recommend it?
    Can you recommend something what works best for you?

    Would appreciate, if you can have a quick look at my website and give me an advice what I should improve: janzac.com
    (Recently I have added a new page about FutureNet and the way how users can make money on this social networking portal.)

    I have subscribed to your newsletter. 🙂

    Hope to hear from you soon.

    P.S.
    Maybe I will add link to your website on my website and you will add link to my website on your website? It will improve SEO of our websites, right? What do you think?

    Regards
    Jan Zac

    • Avatar Di Gian MarcoGian Marco dice

      2 Febbraio 2018 alle 11:57

      Hello Jan,
      many thanks for your comments regarding madeforexport.it !

      Regarding your website I have to say it is focused on themes and contents I am not used to deal with, so… not easy for me to give specific advise. Anyway, aside from pay-pre-click solutions, that are expensive, I would suggest:

      – keep the site focused, currently is very rich and wide but this can be a minus too, and fact-check what you write
      – write constantly new rich and trustworthy content related to news and updates regarding you audience and share it through your social platforms
      – use Analytics to understand what is your website users behavior and improve user experience and conversions

      Some interesting blog on related topics, you surely have checked already:
      – https://www.shoutmeloud.com/
      – https://zapier.com/blog/

      Thank you again and all the best for you entrepreneurship ???? !

      Gian Marco

Utilities & tools

  • MFE | Mappa del Sito
  • MFE | Raccolta dati amministrativi
  • MFE | Raccolta dati attivazione GSuite

News & Social Channels

  • MFE | Invia la tua recensione📝
  • MFE | Iscriviti alla Newsletter 📩
  • MFE | Social timeline: follow us & share💚
  • MFE | Autori

Informative e legal

  • Termini di utilizzo madeforexport.it
  • Informativa Privacy e protezione dati “GDPR”
  • Informativa Cookie Policy
  • Contenuti Blog: disclaimer

Ultimi Articoli dal Blog

  • Branding e brand identity: tutto quello che c’è da sapere
  • Le parole della Pubblicità: Il pay off
  • Esportazione in Cina: documenti e procedure
  • Cos’è il company profile o profilo aziendale ?
  • Perché fare affari in Canada ? Opportunità ed export
  • Metriche e KPI nel Marketing Digitale
  • Marketing online Cina: 5 consigli utili
  • I Social Network in Cina
  • L’ecosistema dei social media cinesi
  • Design thinking e impresa 2/2
  • Design thinking ed innovazione continua
  • Cina: le 6 più importanti fiere internazionali
  • Fiere cinesi: come e perchè partecipare con successo
  • Privacy Sito Web, Cookie Banner e GDPR: quali sono i requisiti formali principali per pubblicare un sito web o un’app?
  • B2B Lead Generation: strategia, strumenti e piano delle attività
  • Strategia di content marketing in ambito B2B: obiettivi, criticità e requisiti di un progetto di successo
  • Come gestire più account Google con semplicità
  • Dematerializzazione carta: direzione Cloud
  • Il Cloud come lo intende Google
  • Digitalizzazione dei processi e cloud per le PMI

MFE | Newsletter


Acconsento a ricevere comunicazioni da madeforexport.it

Naviga per argomento

Change management Country Focus Digital Strategy Export Strategy Identity Ricerca e Sviluppo Sales and Performance Settori Produttivi Temporary Export Manager Temporary Marketing Manager

Copyright © 2015 · 2022 · Madeforexport.it

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}