fbpx

MFE

  • Internazionalizzazione imprese
  • Consulenza Marketing
  • Design e comunicazione
  • Portfolio Case History
  • MFE | Blog
    • 🔵 Marketing e Branding
    • 🔴 Export e Digital Export
    • 🟢 Innovazione e Design
  • Contatti
Tu sei qui: Madeforexport / Marketing & Branding / L’ecosistema dei social media cinesi

Autore: Rosanna Bertelle
Data di pubblicazione: 18 Settembre 2020
Ultimo aggiornamento: 18 Febbraio 2022
Categoria: Marketing & Branding
Tags: Country Focus, Digital Strategy

L’ecosistema dei social media cinesi

Tutto un altro mondo…digitale

Definire esponenziale lo sviluppo digitale della Cina nell’ultimo decennio, e, ancor più, nell’ultimo quinquennio, è riduttivo. La Cina moderna può essere considerata uno dei maggiori laboratori di digital empowerment al mondo, in grado di esprimere elementi di “disruptive innovation” e grande impatto per lo sviluppo digitale globale.

Nel settore confluiscono, da tempo, grandi capitali; infatti l’Impero di Mezzo è nelle prime 3 posizioni negli investimenti in tecnologie digitali strategiche (realtà virtuale, veicoli a guida autonoma, stampa 3D, robotica, droni e intelligenza artificiale). Inoltre, la Cina detiene il maggior valore di transazioni di e-commerce e la maggior quantità di pagamenti mobili.

Social Media Cinesi

L’e-commerce cinese è senz’altro all’avanguardia rispetto al resto dei paesi industrializzati, basti pensare che il commercio online B2C ha raggiunto (e superato) un valore di 752 miliardi con un’incidenza del 35% sul mercato mondiale.

L’elemento discriminante per questo sviluppo significativo è il modo differente, rispetto all’Occidente, in cui si sono evoluti il mercato digitale, le piattaforme tecnologiche e i comportamenti online da parte dei consumatori. La crescita della classe medio-alta, l’aumento del reddito familiare, i comportamenti di acquisto delle giovani generazioni (che privilegiano il mobile) e, in generale, il ruolo crescente dell’e-commerce multi-channel, con la tendenza a ricercare non solo prodotti ma soprattutto servizi ed esperienze, l’incremento di velocità della connessione internet e l’erogazione di servizi digitali sempre più economici hanno favorito una crescita esponenziale nell’utilizzo dei social media in Cina.

Sono questi gli aspetti fondamentali che hanno determinato la nascita e la rapida diffusione dei netizen cinesi . E questa è la realtà non solo delle grandi città della costa, così dette di primo livello, come Pechino, Shanghai, Canton, Shenzhen, ma anche nei grandi centri urbani dell’entroterra, le città di secondo e terzo livello come Wuhan e Yanjin.

Lo sviluppo tecnologico e digitale gode di grande attenzione anche da parte delle autorità politiche e governative del Paese: nel 2017, con il New Generation Artificial Intelligence Development Plan, si sono delineate le linee guida per costruire una società che integri e sfrutti l’intelligenza artificiale nei servizi pubblici ed altri settori, incentivando province e città cinesi a promuoverne l’applicazione nei vari ambiti.

E’ tuttavia necessario ricordare che la recente pandemia, non ancora risolta, e il conseguente dispiegamento di mezzi e servizi da parte delle autorità locali e nazionali per contenere il fenomeno, ha, di fatto, evidenziato luci ed ombre di un sistema di infrastrutture sempre più digitalizzato e obbligato il Governo Cinese alla rivalutazione di un utilizzo così importante dell’Intelligenza Artificiale.

L’ecosistema social media cinesi

Con oltre 670 milioni di utilizzatori, la Cina detiene il primato del maggior numero di fruitori di social network per numero di utenti attivi. Seguendo questo trend, il volume è destinato ad incrementare fino a 800 milioni nel 2023. Numeri così allettanti, tuttavia, non sono generati in alcun modo da famosi social come Facebook, Twitter o Instagram.

Per ragioni politiche, strategiche e culturali, nonché economiche, tutte le piattaforme occidentali, maggiori o minori che siano, sono escluse da questo mercato. E’ stata, infatti, realizzata una versione digitale della Grande Muraglia, denominata appunto, Great Firewall, che vieta e, molto spesso di fatto blocca, l’accesso a molte VPN (Virtual Private Network), reti di telecomunicazione private, utilizzate per eludere i blocchi imposti dal controllore sul traffico proveniente da / diretto a siti web e applicazioni stranieri.

Dobbiamo pensare al mondo dei social cinesi come ad un ecosistema unico, popolato da piattaforme native con caratteristiche fortemente innovative.

I mega tech Baidu, Alibaba e Tencent, anche definiti BAT, detengono il mercato e sono gli alter-ego/ competitor degli attori del mercato online occidentale. Baidu può essere definita come la controparte cinese di Google, e rappresenta il primo motore di ricerca per importanza. Alibaba compete con Amazon. E’ forte nel mobile payment e opera quasi esclusivamente nell’e-commerce. Tencent , meglio definita come Tencent Holdings Limited, è una società per azioni d’investimento fondata nel 1998 da Ma Huateng e Zhang Zhidong, le cui filiali forniscono servizi per intrattenimento, i mass media, internet e i telefoni cellulari. E’ conosciuta soprattutto per WeChat, applicazione fondamentale per ogni cittadino cinese, le cui funzioni saranno analizzate nel dettaglio più avanti.

In conclusione parliamo di un ecosistema digitale parallelo, ricco e dinamico, che merita di essere analizzato per le sue diversità in termini di abitudini di fruizione e interazione da parte degli utenti.

 

Se sei interessato a conoscere i principali social network cinesi troverai un elenco completo di descrizione all’articolo.

Se invece intendi valutare una strategia applicabile sul mercato riferisci all’articolo su come fare marketing online in Cina.

Prova a leggere anche questi articoli:

  1. Fiere cinesi: come e perchè partecipare con successo Gli eventi fieristici che si tengono ogni anno sul territorio cinese sono centinaia, vanno dai più generalisti a quelli specifici di settore e si tengono prevalentemente nei poli delle metropoli come Canton, Shanghai, Pechino e Hong Kong, senza tuttavia disdegnare altre città, per così dire minori, in cui si tengono comunque fiere di un certo […]...
  2. Marketing online Cina: 5 consigli utili Come fare marketing online in Cina Per approntare una strategia di online marketing potenzialmente vincente nel contesto cinese sono necessarie alcune riflessioni. Produrre contenuti attraenti e di qualità è fondamentale, ma il centro della questione è riuscire a farli arrivare all’audience cinese, che non è abituata ad un linguaggio né ad una modalità comunicativa tipicamente […]...
  3. I Social Network in Cina I principali social network cinesi La fruizione dei social in Cina avviene quasi esclusivamente da dispositivi mobile, ben il 98% dei netizen cinesi vi ha accesso e nel 2018, il traffico mobile ha visto un aumento del 189% rispetto all’anno precedente andando a raggiungere l’impressionante traguardo di 71,1 miliardi di GB. Gli utenti usano il […]...
  4. Cina: le 6 più importanti fiere internazionali In questo articolo abbiamo analizzato per quali motivi partecipare alle fiere più importanti in Cina che si tengono nell’arco dell’anno e come farlo al meglio. Vediamo ora quali sono i principali eventi fieristici a carattere internazionale. In questa sede riportiamo i 6 principali per rilievo internazionale e per varietà di settori rappresentati. 1. China Import […]...

Archiviato in:Marketing & Branding Contrassegnato con: Country Focus, Digital Strategy


Acconsento a ricevere comunicazioni da madeforexport.it

Contacts & News

  • MFE | Contatti
  • MFE | Iscriviti alla Newsletter 📩
  • MFE | Invia la tua recensione📝
  • MFE | Social timeline: follow us & share💚
  • MFE | Autori

Utilities & tools

  • MFE | Mappa del Sito
  • MFE | Raccolta dati amministrativi

Informative e legal

  • Termini di utilizzo madeforexport.it
  • Informativa Privacy e protezione dati “GDPR”
  • Informativa Cookie Policy
  • Contenuti Blog: disclaimer

Servizi di Consulenza Aziendale

  • Consulenza Marketing e Web marketing
  • Consulenza per internazionalizzazione delle imprese
  • Identity design, promozione e comunicazione
  • Digitalizzazione e sviluppo organizzativo

Ultimi Articoli dal Blog

  • Mission, vision aziendale e valori: strumenti per orientare, ispirare e creare cultura in un’organizzazione
  • I 6 bias cognitivi: leve informative e di rassicurazione in una strategia di marketing per ecommerce
  • The Messy Middle: cos’è? Un modello a 6 elementi
  • Generazione Z: cosa si aspettano, cosa pensano e cosa vogliono i nativi digitali…e soprattutto: perché dobbiamo occuparcene?
  • Branding e brand identity: tutto quello che c’è da sapere
  • Le parole della Pubblicità: Il pay off
  • Esportazione in Cina: documenti e procedure
  • Cos’è il company profile o profilo aziendale?

MFE | Newsletter


Acconsento a ricevere comunicazioni da madeforexport.it

Naviga per argomento

Change management Country Focus Digital Strategy ecommerce Export Strategy Identity Innovation Management marketing strategy Ricerca e Sviluppo Sales and Performance Settori Produttivi Temporary Export Manager Temporary Marketing Manager

Copyright © 2015 · 2023 · Madeforexport.it

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire un'esperienza migliore, questo sito è dotato di tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}