fbpx

MFE

  • Consulenza Marketing
  • Internazionalizzazione Imprese
  • Identity design e Comunicazione
  • Portfolio Case History
  • MFE | Blog
    • Marketing e Branding
    • Export e Digital Export
    • Innovazione e Design
  • Contatti
Tu sei qui: Madeforexport / Export Management e Digital export / Cina: le 6 più importanti fiere internazionali

Autore: Rosanna Bertelle
Data di pubblicazione: 11 Luglio 2020
Ultimo aggiornamento: 18 Febbraio 2022
Categoria: Export Management e Digital export
Tags: Country Focus, Temporary Export Manager, Temporary Marketing Manager

Cina: le 6 più importanti fiere internazionali

In questo articolo abbiamo analizzato per quali motivi partecipare alle fiere più importanti in Cina che si tengono nell’arco dell’anno e come farlo al meglio.

Vediamo ora quali sono i principali eventi fieristici a carattere internazionale. In questa sede riportiamo i 6 principali per rilievo internazionale e per varietà di settori rappresentati.

Indice dei contenuti

  • 1. China Import and Export Fair
  • 2. China Hi-Tech Fair
  • 3. Yiwu International Commodities Fair
  • 4. SIAL China
  • 5. Bauma Shanghai
  • 6. East China Import and Export Commodity Fair (ECF)

1. China Import and Export Fair

La China Import and Export Fair, meglio conosciuta come Canton Fair, è una delle fiere più grandi e più visitate del paese. Si tiene due volte l’anno a Guangzhou, città ubicata nella provincia del Guangdong, uno dei distretti commerciali più importanti della Cina, ed è a sole 2 ore di treno da Hong Kong.

Il primo appuntamento si svolge in primavera e il secondo in autunno per un totale di più di 25.000 espositori e di circa 200.000 acquirenti. Ciascun appuntamento è suddiviso in tre fasi. La 128° edizione è prevista per la seconda metà di ottobre, il formato specifico sarà determinato dalla situazione epidemica globale del momento.

La prima fase, dal 15 al 19 ottobre, si concentra su prodotti elettrici ed elettronici, veicoli, materiali da costruzione e prodotti chimici e industriali. E’ questa la fase che abitualmente registra il maggior numero di visitatori.

La seconda fase, dal 23 al 27 ottobre, ha per protagonisti i prodotti per la casa, le ceramiche, i beni di consumo, le decorazioni per la casa, i giocattoli, cosmetici, mobili ed arredo . E’ la fase in cui si registra il maggior afflusso di clienti occidentali.

La terza fase, dal 31 ottobre al 4 novembre, vede in esposizione articoli di cancelleria, abbigliamento, scarpe, borse, sport, cibo, medicine, dispositivi ospedalieri.

Per maggiori informazioni ed approfondimenti ecco il sito ufficiale della fiera.

2. China Hi-Tech FairCina Hi-Tech Fair

E’ la fiera interamente dedicata alla tecnologia e si tiene una volta l’anno a Shenzhen, città ubicata nella provincia dello Guangdong, che detiene la quasi totalità della produzione elettronica cinese. Con un’affluenza media di 500.000 visitatori può essere considerata una delle più importanti fiere a carattere internazionale.

La ventiduesima edizione si terrà dall’ 11 al 15 novembre e, come per le precedenti, si tratterà di un vero e proprio show tecnologico in cui oltre, alla classica esposizione, hanno luogo conferenze, presentazioni e altri eventi in cui è possibile creare contatti, fare conoscenze e incontrare potenziali partner

Per maggiori informazioni ed approfondimenti ecco il sito ufficiale della fiera.

3. Yiwu International Commodities Fair

La Yiwu International Commodities Fair o, più semplicemente, Yiwu Fair è la fiera dei prodotti di largo consumo: cancelleria e attrezzature per ufficio, articoli sportivi, giocattoli, accessori per il ricamo e il lavoro a maglia, abbigliamento, calzature, cappelli, regalistica, pelletteria, cosmesi, piccoli elettrodomestici, arti e mestieri e altro ancora. Anche in questo caso i numeri sono importanti: 4.500 espositori, su 100.000 metri quadrati di superficie espositiva per una media di 120.000 visitatori.

Yiwu è un centro di produzione situato nella provincia dello Zhejiang, distretto storicamente presidiato da aziende che producono merce a basso costo destinata ai mercati di tutto il mondo. E’ qui che si tiene più della metà della produzione mondiale degli articoli che vediamo nei bazar cinesi o che possiamo acquistare nelle bancarelle dei mercati e altrove: dai quaderni ai calzini, dall’intimo alla biancheria per la casa e tanto altro.

L’edizione 2020 si terrà dal 21 al 25 ottobre e, considerando che Yiwu è geograficamente vicina a Guangzhou, è possibile visitare sia la Canton Fair che la Yiwu Fair durante lo stesso viaggio.

Per maggiori informazioni ed approfondimenti ecco il sito ufficiale della fiera.

4. SIAL ChinaCina Sial

E’ parte integrante del network SIAL, SIAL China giunta alla sua ventesima edizione è la terza fiera alimentare per dimensioni a livello globale. E’ la fiera dell’industria alimentare e delle bevande, conta 3.500 espositori su di una superficie espositiva di 135.000 metri quadrati.

E’ una fiera con una forte impronta internazionale e infatti si tiene a Shanghai, la metropoli più internazionale dell’intero paese. Quest’anno avrà luogo dal 28 al 30 settembre.

E’ interessante notare che, nonostante la significativa presenza di espositori stranieri, SIAL China vede una consistente partecipazione di produttori e distributori locali. Il che rende quest’evento particolarmente rilevante per la costruzione di un network da parte di quelle aziende straniere che intendono affrontare il mercato alimentare cinese.

L’accesso è consentito solo ai professionisti ed è consigliabile pre-registrare il proprio badge direttamente sul sito prima di partire per Shanghai in quanto SIAL China dichiara di poter negare l’ammissione anche senza un motivo specifico.

Per maggiori informazioni ed approfondimenti ecco il sito ufficiale della fiera.

5. Bauma Shanghai

Si tratta della principale fiera commerciale in Asia per quanto riguarda l’industria dei macchinari e dei materiali dell’edilizia. Si tiene ogni due anni e vede la partecipazione di 3.350 espositori distribuiti su di una superficie di 330.000 metri quadrati di cui 100.000 in esterno. La media dei visitatori è 212.500 di cui il 94% è proveniente dai paesi asiatici.

bauma China è la principale fiera commerciale della Cina e dell’Asia per quanto concerne l’industria dei macchinari per l’edilizia ed i materiali da costruzione. I prodotti esposti comprendono macchinari per l’edilizia, macchine per materiali da costruzione, macchine minerarie, veicoli per costruzioni e fornitori di componenti e servizi.

Poiché si tiene ogni due anni a Shanghai, nel 2018 ha attratto ben 212.500 visitatori. Sebbene il 94% degli espositori provenisse dalla Cina, circa il 20% dei visitatori era composto da stranieri.

Per maggiori informazioni ed approfondimenti ecco il sito ufficiale della fiera.

6. East China Import and Export Commodity Fair (ECF)

La trentunesima edizione si terrà dal 1 al 4 marzo 2021 a Shanghai, la precedente edizione non si è tenuta a causa della pandemia.

Con 6.500 stand disposti in un’area espositiva di 126.500 metri quadrati si attesta tra le fiere più importanti del paese. I settori protagonisti sono i prodotti industriali leggeri, moda e abbigliamento, tessili per la casa, beni di consumo e regalistica.

E’ un’importante occasione per conoscere le tendenze del mercato ma soprattutto per entrare in contatto con produttori locali, potenziali partner e distributori locali.

Per quanto concerne la modalità di partecipazione alle fiere in generale, è possibile effettuare la registrazione da sito laddove si voglia semplicemente visitare la fiera. Se invece si desidera partecipare come espositori, sarà necessario ricevere una lettera di invito da un partner o un ente locale per poter ottenere il visto d’affari (M-Visa) che consente di accedere in Cina per finalità commerciali.

Per maggiori informazioni ed approfondimenti ecco il sito ufficiale della fiera.

Prova a leggere anche questi articoli:

  1. Fiere cinesi: come e perchè partecipare con successo Gli eventi fieristici che si tengono ogni anno sul territorio cinese sono centinaia, vanno dai più generalisti a quelli specifici di settore e si tengono prevalentemente nei poli delle metropoli come Canton, Shanghai, Pechino e Hong Kong, senza tuttavia disdegnare altre città, per così dire minori, in cui si tengono comunque fiere di un certo […]...
  2. I Social Network in Cina I principali social network cinesi La fruizione dei social in Cina avviene quasi esclusivamente da dispositivi mobile, ben il 98% dei netizen cinesi vi ha accesso e nel 2018, il traffico mobile ha visto un aumento del 189% rispetto all’anno precedente andando a raggiungere l’impressionante traguardo di 71,1 miliardi di GB. Gli utenti usano il […]...
  3. Marketing online Cina: 5 consigli utili Come fare marketing online in Cina Per approntare una strategia di online marketing potenzialmente vincente nel contesto cinese sono necessarie alcune riflessioni. Produrre contenuti attraenti e di qualità è fondamentale, ma il centro della questione è riuscire a farli arrivare all’audience cinese, che non è abituata ad un linguaggio né ad una modalità comunicativa tipicamente […]...
  4. Termini e condizioni di utilizzo madeforexport.it Termini e condizioni di utilizzo Benvenuti nel sito internet di Madeforexport Servizi di Gian Marco Nava ( di seguito Madeforexport). Questo sito internet è di proprietà ed è gestito da Madeforexport, con sede legale presso 20900, Monza Via F.Chopin,16 – Italia. I visitatori e gli utenti del sito internet sono vincolati ai seguenti termini ed […]...

Archiviato in:Export Management e Digital export Contrassegnato con: Country Focus, Temporary Export Manager, Temporary Marketing Manager


Acconsento a ricevere comunicazioni da madeforexport.it

Contacts & News

  • MFE | Contatti
  • MFE | Iscriviti alla Newsletter 📩
  • MFE | Invia la tua recensione📝
  • MFE | Social timeline: follow us & share💚
  • MFE | Autori

Utilities & tools

  • MFE | Mappa del Sito
  • MFE | Raccolta dati amministrativi

Informative e legal

  • Termini di utilizzo madeforexport.it
  • Informativa Privacy e protezione dati “GDPR”
  • Informativa Cookie Policy
  • Contenuti Blog: disclaimer

Servizi di Consulenza Aziendale

  • Consulenza Marketing
  • Internazionalizzazione Imprese
  • Identity design e Comunicazione
  • Portfolio Case History
  • MFE | Blog
    • Marketing e Branding
    • Export e Digital Export
    • Innovazione e Design
  • Contatti

Ultimi Articoli dal Blog

  • Digital Export Manager: chi è e cosa fa
  • Mission, vision aziendale e valori: strumenti per orientare, ispirare e creare cultura in un’organizzazione
  • I 6 bias cognitivi: leve informative e di rassicurazione in una strategia di marketing per ecommerce
  • The Messy Middle: cos’è? Un modello a 6 elementi
  • Generazione Z: cosa si aspettano, cosa pensano e cosa vogliono i nativi digitali…e soprattutto: perché dobbiamo occuparcene?
  • Branding e brand identity: tutto quello che c’è da sapere
  • Le parole della Pubblicità: Il pay off
  • Esportazione in Cina: documenti e procedure

MFE | Newsletter


Acconsento a ricevere comunicazioni da madeforexport.it

Segui MFE sui canali social

Segui MadeForexport Company Page Linkedin Segui MadeForExport Facebook Page Segui MadeForExport Instagram Segui MadeForExport Twitter Page

Copyright © 2015 · 2023 · Madeforexport.it

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire un'esperienza migliore, questo sito è dotato di tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}