Indice dei contenuti
I principali social network cinesi
La fruizione dei social in Cina avviene quasi esclusivamente da dispositivi mobile, ben il 98% dei netizen cinesi vi ha accesso e nel 2018, il traffico mobile ha visto un aumento del 189% rispetto allāanno precedente andando a raggiungere lāimpressionante traguardo di 71,1 miliardi di GB. Gli utenti usano il cellulare per gestire praticamente ogni aspetto della loro vita, da quella privata a quella professionale, dal tempo libero agli impegni di lavoro, dalla lettura e gestione di documenti alla prenotazione di ristoranti alla visione di film e serie Tv (rigorosamente made in China). La diffusione e lāintensitaĢ di utilizzo del mobile hanno generato un mercato fortemente competitivo nella creazione di applicazioni sempre piuĢ complete e allāavanguardia. Infatti eĢ proprio in Cina che nasce il modello della super app, applicazioni che racchiudono funzionalitaĢ molto diverse tra loro. Questi modelli, non ancora presenti in Occidente in cui le app hanno funzioni limitate e per svolgere attivitaĢ diverse occorre avvalersi di app differenti, consentono di svolgere tutto in unāunica app: dal postare commenti o stati dāanimo come accade su Facebook a prenotare un tavolo al ristorante come in The Fork, dal pagare come accade con Satispay allo scaricare dei buoni sconto come in Groupon.
Andiamo ora ad analizzare nel dettaglio quali sono i principali social network piuĢ interessanti in un panorama decisamente variegato e in continua evoluzione.
WeChat: il WhatsApp cinese
Con il 79% delle quote di mercato e 1,1 miliardi di utenti attivi, WeChat si posiziona in testa a tutte le altre app. Lanciata nel 2011 dal colosso Tencent, ha visto subito una rapida diffusione anche e soprattutto percheĢ eĢ, per definizione, una super app. WeChat nasce per fornire un servizio di messaggistica istantanea, a questo se ne sono aggiunti (e se ne stanno aggiungendo) molti altri: social media, news blogging , streaming audio e video, pagamenti, dating, e-commerce solo per fare qualche esempio. Non cāeĢ da stupirsi pertanto se ben lā83% dei fruitori utilizza WeChat per attivitaĢ lavorative.
Il modello all-in-one di questa applicazione rappresenta un potenziale significativo per le aziende che possono creare ed utilizzare, allāinterno di unāunica piattaforma, alcune caratteristiche semplici ma essenziali come lāautenticazione web, la raccolta di informazioni, la chat live.. Inoltre, la centralizzazione di piuĢ funzionalitaĢ consente agli utenti di avvalersi di un unico pannello di controllo senza bisogno di scaricare piuĢ app.
Chiunque intenda affacciarsi al mercato cinese deve considerare WeChat come lo strumento per aumentare reach e brand awareness, considerando che eĢ anche un canale di vendita diretta. Non eĢ possibile prescindere da questa piattaforma in una strategia di marketing ad hoc.
Gli elementi chiave da un punto di vista commerciale sono tre: Official Accounts, Marketplace , WeChat Pay.
LāOfficial Account su WeChat eĢ concepito come un magazine, una sorta di blog. Oltre ad essere un ottimo veicolo di content marketing, permette anche lāaccesso a dati CRM cosiĢ da consentire alle aziende di monitorare e gestire le interazioni con i follower. WeChat consente inoltre di avere uno store online, che per volumi, eĢ ancora inferiore rispetto ad altri competitor ma che eĢ in grado di garantire una grande fluiditaĢ di connessione (ovvero āacquisti cioĢ che vedi nel momento in cui lo vediā) e questo va ad aumentare lāaffidabilitaĢ e la credibilitaĢ di un prodotto/ marchio, assicurando visibilitaĢ. In ultimo, con WeChat Pay, lāutente puoĢ effettuare il pagamento online in tempo reale.
Anche Pubblica Amministrazione e banche sono presenti su WeChat . La prima consente agli utenti di usufruire tramite applicazione dei servizi al cittadino, le seconde consentono di effettuare operazioni quali visualizzazione del saldo, estratti conto, disposizioni di bonifici o ricariche, rateizzazioni dei pagamenti, tutto questo senza che si renda necessario scaricare lāapp della banca presso cui si ha il conto.
Degno di nota eĢ anche il supporto che il Governo Cinese ha richiesto a WeChat per avviare un processo di digitalizzazione dellāidentitaĢ dei cittadini cinesi al punto che la app eĢ sostanzialmente assurta a ruolo di certificatore elettronico ufficiale della Repubblica Popolare Cinese. La Carta di IdentitaĢ Digitale comporta il censimento dei cittadini attraverso il riconoscimento facciale e lāimpronta digitale. La Carta potraĢ essere poi confermata in desk o totem dedicati in cui, una volta certificata lāidentitaĢ anche attraverso il documento cartaceo provvisto di chip, saraĢ possibile accedere ai servizi, pubblici o privati che siano. Il progetto consente di semplificare e velocizzare lāaccesso e la fruizione tuttavia in cambio si richiede di condividere tutte le proprie informazioni, compresa appunto lāimpronta digitale.
A questo proposito eĢ utile anche ricordare che, a partire dal 2020, eĢ stato attivato il Social Credit System: la Cina riconosceraĢ un punteggio social ai propri cittadini a seconda del loro essere o meno cittadini modello. Tale punteggio verraĢ poi convertito in premi o segnalazioni, a seconda di quanto il singolo cittadino si sia comportato virtuosamente nei confronti della societaĢ e del Governo.Inutile dire che WeChat ha un ruolo cruciale anche in questo progetto.
WeChat eĢ stata chiamata dal Governo Cinese a dare un contributo significativo al contenimento della pandemia. A questo punto vale la pena fare una breve digressione a beneficio di chi intende recarsi in Cina nel breve periodo. I passeggeri in partenza per lāImpero di Mezzo sono tenuti a compilare il modulo di dichiarazione sanitaria online. A compilazione avvenuta, verraĢ rilasciato un QR Code che dovraĢ essere presentato al check-in pena la non ammissione a bordo. Eā fortemente consigliato effettuare la registrazione il giorno prima della partenza e visto che non sono in alcun modo ammessi modulo in formato cartaceo, la compilazione eĢ possibile dal sito China Customs oppure tramite lāapp WeChat.
E questo non eĢ il solo aiuto fornito dallāapp. Sempre lāAutoritaĢ Pubblica Cinese ha chiesto il supporto dei due giganti di internet nazionali ā Alibaba e Tencent ā affincheĢ ospitino nelle loro famose e molto ben diffuse app, il sistema di rilevazione tramite codice sanitario QR.
I codici sono di tre colori differenti, verde, giallo e rosso ad indicare il livello potenziale di contagio del cittadino: verde equivale a nessun pericolo, giallo eĢ un primo campanello dāallarme, rosso identifica un contagio conclamato. Gli utenti sono tenuti ad esibire il proprio codice QR nella vita di tutti i giorni, ogni qualvolta si rechino in luoghi pubblici o usufruiscano dei mezzi di trasporto. A seconda del colore del proprio QR lāutente potraĢ circolare liberamente (verde), verraĢ sottoposto ad una quarantena di sette giorni (giallo), gli o le verraĢ imposto un periodo di isolamento di 14 giorni per contrastare la diffusione del virus (rosso)
Sina Weibo: il Twitter cinese
Il piuĢ grande sito di micro-blogging in Cina eĢ stato lanciato nel 2010 e, per trovare un equivalente occidentale, puoĢ essere considerato il Twitter cinese. Questo eĢ Sina Weibo che alla fine del 2018 contava oltre 500 milioni di utenti registrati. Su Sina Weibo eĢ possibile caricare messaggi, video e immagini nel proprio account, eĢ possibile commentare e condividere. Si possono anche creare le sessioni in live streaming, caricare le Weibo Stories, molto simili alle Stories di Instagram. Eā una piattaforma molto utilizzata dalle celebritaĢ del mondo cinese, ma anche dalle aziende locali ed estere e dalle autoritaĢ governative. I grandi marchi stranieri come Olay, Coca Cola, LāOreal, Pepsi sono necessariamente presenti. In chiusura bisogna aggiungere che, seguendo il parallelismo Sina Weibo-Twitter, il network cinese non ha subito le stesse inflessioni del suo fratello (o cugino) occidentale. Sicuramente ha dovuto contrastare la pesante concorrenza di altre realtaĢ, WeChat in primis, ma sembra tenere in termini di numeri.
Douyin: Tik Tok cinese
Douyin eĢ la versione cinese di Tik Tok. La sua funzione principale eĢ consentire di creare e condividere brevi video, brani musicali, playback su tutti i dispositivi mobile siano essi Android o iOS. Lāapplicazione eĢ stata sviluppata e successivamente lanciata in Cina nel 2016 da ByteDance Limited, la multinazionale di internet e tecnologia digitale fondata da Zhang Yimin nel 2012, con sede a Pechino. Le versione per il mercato occidentale, Tik Tok, viene lanciata lāanno successivo. Sebbene si tratti della stessa applicazione, le due versioni funzionano su server completamente diversi. Douyin eĢ fruibile solo in Cina mentre Tik Tok lo eĢ nel resto del mondo. Eā un applicazione che ha riscosso enorme successo in occidente e, soprattutto tra i giovanissimi, al punto che vanta piuĢ di 800 milioni di utenti in oltre 150 paesi. Eā disponibile in ben 75 lingue e vanta il primato di essere stata lāapp piuĢ scaricata negli States durante il 2018.
Xiaohongshu
Xiaohongshu, ovvero Libretto Rosso, fu ideato e sviluppato da Miranda Qu e Charlwin Mao nel 2013 con lāintento di fornire una guida online allo shopping e di consentire ai consumatori di recensire i prodotti o i marchi acquistati nel mercato nazionale. Dallāottobre del 2014, il focus eĢ diventato mettere in contatto consumatori Cinesi e distributori mondiali, superando i confini del paese e creando una piattaforma e- commerce dove i netizen cinesi possono ordinare e acquistare cioĢ che desiderano oltreoceano. In buona sostanza da piattaforma di microblogging si eĢ evoluta arrivando ad includere lāe-commerce B2C. Lāidea ha avuto talmente tanto successo che Alibaba e Tencent hanno voluto partecipare co-finanziando il rpogetto. Con circa 200 milioni di utenti registrati, principalmente donne tra i 18 e i 35 anni, e 4 magazzini di stoccaggio situati nelle maggiori cittaĢ cinesi, eĢ una delle piattaforme e-commerce piuĢ interessanti ; si eĢ passati dalle semplici recensioni di prodotti alla condivisione tramite foto e video di esperienze di acquisto, travel blogging e lifestyle. Insomma un luogo virtuale in cui tutti i trend setter devono e vogliono presenziare ma anche il regno indiscusso dei KOL che qui dettano legge.
QQ: Messenger cinese
Eā un applicazione di messaggistica istantanea lanciata da Tencent nel 1999. Molto simile a Messenger, eĢ stata per molto tempo lāapp di messaggistica per definizione, prima che WeChat prendesse il sopravvento. Eā necessario fare una distinzione tra le due applicazioni: QQ predilige una fruizione da desktop, WeChat eĢ completamente fruibile da mobile. Ad oggi vanta comunque piuĢ di 700 milioni di fruitori, tuttavia il confronto con WeChat per rapiditaĢ e versatilitaĢ, la penalizza.
Youku: YouTube cinese
Eā un sito di video hosting lanciato nel 2006 da Alibab Group, societaĢ fondata da Ma Yun (Jack Ma) nel 1999 come Alibaba.com, un servizio commerciale con lo scopo di connettere produttori cinesi con acquirenti e distributori stranieri. Nel tempo eĢ diventata una multinazionale cinese privata con sede ad Hangzhou composta da societaĢ attive nel campo dellāe-commerce, da piattaforme di pagamento e compravendita e da motori di ricerca per lo shopping. Si tratta sostanzialmente della versione cinese di YouTube. Con 580 milioni di visitatori mensili e eĢ il sito cinese piuĢ popolare, tra i tanti che hanno funzionalitaĢ analoghe, dove guardare video, trasmissioni e film. Youku ha stretto parnership internazionali importanti con Procter&Gamble, Coca-Cola, Apple, Lenovo, Samsung diventando una vetrina per questi brand e per i loro prodotti.
Tencent Video
Nasce nel 2011, ad opera del giaĢ conosciuto colosso Tencent, e con 89 milioni di abbonati paganti eĢ oggettivamente il sito di video streaming piuĢ grande, piuĢ grande anche di YouKu che pure vanta numeri considerevoli. Eā utile sottolineare che Tencent Video pur comprendendo la trasmissione di sport, notiziari, programmi TV, film e tanto altro, si basa sostanzialmente sulla creazione di contenuti originali ad opera dei fruitori.
Douban
Sviluppata e lanciata nel 2005 da YangBo, imprenditore di successo formatosi alla California University e successivamente come ricercatore presso IBM , eĢ una delle piuĢ grandi piattaforme social media cinesi. Fa confluire le funzionalitaĢ di Spotify, Pinterest, Twitter, Reddit e Medium in un’unica realtaĢ e non a caso il sito conta ogni mese circa 60 milioni di utenti registrati e 150 milioni di visitatori. Si possono condividere contenuti, opinioni, recensioni in merito a film, arte, storia, non sorprende pertanto che lāutente medio sia persona di cultura e con uno spiccato senso critico. Proprio questo aspetto, in passato, ha in parte penalizzato Douban, sottoponendolo al radar della censura governativa . Molti intellettuali e studenti riversavano sul social per discutere e confrontarsi su particolari problemi di ordine sociale e politico. Eā una piattaforma molto seguita da chi vuole comprendere lo sguardo dei cittadini cinesi sugli avvenimenti esteri e da chi vuole avere un insight definito su quanto accade in Cina.
Zhiuhu
Eā un sito web di condivisione di informazione nella modalitaĢ ādomande e risposteā sul modello di Quora, che puoĢ essere considerato il suo equivalente occidentale. Nasce nel 2011 e vanta 200 milioni di utenti abituali, per lo piuĢ simili a quelli di Douban. Si tratta di laureati o titolo di studio superiore, con una professionalitaĢ che consente loro di avere un guadagno maggiore rispetto alla media nazionale. Rispetto a Douban, chi accede e sceglie Zhihu eĢ piuĢ concentrato sulla propria evoluzione personale e professionale rispetto alla discettazione sulle tematiche politico-sociali che invece caratterizza Douban. A conferma di questo, dal 2017 Zhihu da la possibilitaĢ di scaricare contenuti a pagamento per favorire la crescita professionale tramite podcast, streaming pay-per-view, e-book e consulenze live.
Meituan-Dianping
Meituan, nato nel 2010, eĢ un sito di servizi di vendita al dettaglio e consegna di alimenti e prodotti di consumo. Dianping, fondato nel 2003, eĢ un sito di recensioni sui ristoranti. La fusione eĢ stata fatta non a caso, mentre Dianping si concentrava sulle recensioni dei ristoranti nelle cittaĢ cosiĢ dette minori (2° e 3° fascia), Meituan si focalizzava sul livello di servizio nelle citta principali (quelle di livello 1 Pechino, Shanghai, Canton, Shenzhen). Il risultato eĢ stato un confluire di servizi in un’unica piattaforma . Meituan-Dianping eĢ un mix tra Tripadvisor, Yelp! e Groupon. Vi sono buoni offerta che attraggono i clienti nei locali e che sono facilmente scaricabili dallāapplicazione. Ad oggi gli utenti raggiunti sono 2.800 a cittaĢ per un fatturato di quasi 34 miliardi di USD.
Momo
Fondata nel 2011 come mera app di incontri, dal 2015 si sdogana come piattaforma di condivisione di video live e contenuti di socializzazione. Ad oggi conta piuĢ di 100 utenti registrati, numero in continuo aumento. Su Momo gli utenti possono interagire con chiunque, possono giocare ed entrare a far parte d gruppi creati da altri utenti. Eā una delle poche applicazioni da cui si puoĢ avere accesso anche da altri Paesi nel mondo.
iQiyi
Piattaforma video online lanciata nel 2010 da Baidu, principale motore di ricerca in lingua cinese in grado di ricercare siti web, file audio e immagini. Baidu fu fondato da Robin Li e da Erix Xu, come app per la ricerca della musica pop cinese la cui classifica eĢ basata sul numero di download. Qiyi eĢ una piattaforma video online, alla stregua di Youku e Tencent Video che infatti sono concorrenti. Gli utenti attivi ammontano a 500 milioni ma, nonostante questo, l a piattaforma ha di recente subito delle perdite finanziarie per cui deve correre ai ripari. Il lancio di giochi on-line, film, e-book store sono la strategia di innovazione per attirare nuovi fruitori, potenziali abbonati nonostante ad oggi, in termini di volumi di abbonamenti, iQiyi sia piuĢ grande di Tencent Video.
Per un’introduzione al mondo digitale cinese ti consigliamo di leggere l’articolo introduttivo sui social media cinesi.
Se invece intendi valutare una strategia applicabile sul mercato riferisci all’articolo su come fare marketing online in Cina.