fbpx

MFE

  • Internazionalizzazione imprese
  • Marketing Outsourcing
  • Digitalizzazione
    • G Suite | Informazioni ⬅️
  • MFE | Blog
    • 🔴 Sviluppo Export
    • 🔵 Marketing & Identity
    • 🟢 Innovazione & Digital
  • Portfolio
  • Contatti
Tu sei qui: Madeforexport / Sviluppo Export / Fiere cinesi: come e perchè partecipare con successo

Autore: Rosanna Bertelle
Data di pubblicazione: 6 Luglio 2020
Ultimo aggiornamento: 18 Febbraio 2022
Categoria: Sviluppo Export
Tags: Country Focus, Temporary Export Manager, Temporary Marketing Manager

Fiere cinesi: come e perchè partecipare con successo

Condividi 🖤

Gli eventi fieristici che si tengono ogni anno sul territorio cinese sono centinaia, vanno dai più generalisti a quelli specifici di settore e si tengono prevalentemente nei poli delle metropoli come Canton, Shanghai, Pechino e Hong Kong, senza tuttavia disdegnare altre città, per così dire minori, in cui si tengono comunque fiere di un certo rilievo. Il panorama degli eventi risulta ricco e variegato e può essere difficile decidere quale siano gli appuntamenti a cui partecipare, soprattutto se si avvicina il mercato Cinese per la prima volta.

Sommario di questo articolo

  • Perché partecipare alle fiere cinesi?
  • Come individuare la giusta fiera cinese
  • Come presentare l’azienda in una fiera cinese nel modo corretto
    • Materiali commerciali tradotti in lingua cinese
    • Scelta del nome cinese dell’azienda
    • Comunicazione linguistica e mediazione culturale allo stand
    • Pianificazione degli inviti a partner / clienti locali
    • Web marketing ed attività digitali di supporto
  • Dopo la fiera

Perché partecipare alle fiere cinesi?

Partecipare ad una fiera in Cina può rivelarsi un investimento strategico di particolare rilevanza dato che consente di toccare con mano un mercato enorme, complesso e dinamico come quello cinese. Chi sono i principali players del settore? Quali sono i competitors o i potenziali partner? Chi sono i miei clienti? Sono domande a cui si può trovare una risposta dopo mesi, a volte anni, di indagini e studi sul mercato cinese.

Fiere Cinesi

Partecipare ad una fiera di settore in Cina consente di conoscere in modo rapido e concreto la situazione reale del settore di riferimento.

La fiera è, inoltre, un’occasione per stabilire nuovi contatti e consolidare quelli storici, elemento fondamentale per una cultura in cui la rete di conoscenze (关系 guān xì) rappresenta un punto di riferimento nella vita personale, economica, sociale dei singoli individui, un valore aggiunto sostanziale che va al di là della valenza che il network ha in occidente.

Come individuare la giusta fiera cinese

Per definire a quale evento prendere parte, è necessario:

  • Individuare la regione in cui operare ed identificare la o le fiere più importanti in termini di traffico e di specificità in relazione al proprio settore.
    Una volta definito questo punto, sarà necessario
  • Curare al meglio l’immagine che si vuole comunicare. E’ importante che i delegati selezionati per presenziare allo stand siano molto preparati sui vari aspetti della realtà aziendale così da saper rispondere in modo esaustivo alle domande degli interlocutori cinesi.
  • Altro aspetto fondamentale è la preparazione sulla lingua e la cultura dell’Impero di Mezzo. Sanno parlare cinese? Conoscono le basi culturali che influenzano il modo di condurre le trattative e gli accordi commerciali in Cina? Se la risposta è no, diventa indispensabile che la delegazione venga affiancata da una persona esperta in questo senso.

Scopri quali sono le 6 più importanti fiere cinesi internazionali

Come presentare l’azienda in una fiera cinese nel modo corretto

Materiali commerciali tradotti in lingua cinese

Il materiale di presentazione dovrà essere in quantità sufficiente per non rischiare di rimanere senza brochure o bigliettini da visita, cosa questa che avrebbe un pessimo impatto sull’immagine dell’azienda. “Non c’è seconda occasione per fare una prima bella impressione” recita un detto, e questo si applica ancor di più alla cultura cinese dove il concetto di “faccia” (面子 miàn zi) intesa come immagine, si lega in modo profondo all’affidabilità e all’autorevolezza.

Inoltre è bene che tutto il materiale sia tradotto in cinese. La lingua inglese è molto diffusa, soprattutto nelle grandi città, tuttavia non bisogna dare per scontato che tutti i cinesi la parlino e/o la comprendano, anzi, spesso è vero il contrario. Tradurre tutto il materiale che riguarda l’azienda (anche i biglietti da visita, sì!) in cinese indicherà ai nostri interlocutori la volontà di comunicare con trasparenza e chiarezza chi siamo.

Scelta del nome cinese dell’azienda

In questo contesto, il naming cinese dell’azienda dovrà essere scelto con grande cura. E’ necessario assicurarsi che sia facilmente pronunciabile, dal suono piacevole, facile da tenere a mente ma, soprattutto, non deve in alcun modo richiamare immagini negative. Il potere evocativo della parola, anzi dell’ideogramma, è un elemento fortemente radicato nella cultura cinese, e sarebbe riduttivo pensare che si tratti semplicemente di superstizione. Un naming sbagliato potrebbe tenere alla larga potenziali clienti e partner.

Comunicazione linguistica e mediazione culturale allo stand

E’ importante inoltre che chi presenzia allo stand sia sempre disponibile e aperto ai visitatori cercando di interagire con gli stessi scambiando biglietti da visita e presentando l’azienda. E’ meglio evitare gli assembramenti tra colleghi, i delegati che danno le spalle al pubblico o che fissano lo smartphone, a meno che non sia per pubblicare sui social le attività fieristiche dell’azienda.

La comunicazione linguistica e ancor di più la mediazione culturale sono elementi fondamentali per la buona riuscita della partecipazione all’evento fieristico, vale la pena ribadirlo. Non va sottovalutata la presenza dell’interprete. Si tratta di un investimento che farà evitare figuracce, se i delegati allo stand non sono preparati in termini linguistici e culturali.

Pianificazione degli inviti a partner / clienti locali

Una volta organizzato tutto questo, si procede alla pianificazione degli inviti ai partner/ clienti locali, prevedendone un minimo di 3, preferibilmente in lingua cinese, inviati con congruo anticipo così da consentire al nostro interlocutore di organizzarsi per partecipare. Al fine di aumentare la possibilità di traffico allo stand, è consigliabile pubblicare la partecipazione all’evento sui social.

Web marketing ed attività digitali di supporto

A questo proposito è necessario fare una puntualizzazione: con 800 milioni di utenti giornalmente attivi, la Cina è la patria del digital, tuttavia il mondo di riferimento è profondamente differente. Social quali Facebook, Instagram e Linkedin non sono accessibili, Google è uno dei tanti motori di ricerca bloccati,  così come importanti servizi di streaming, news e app. Al loro posto vi sono network come Weibo o WeChat, principali social network locali seguiti da una serie di altre app, il motore di ricerca principale è Baidu che detiene il 60% delle query. Inoltre in Cina i siti web occidentali si aprono con difficoltà e, in alcune zone del paese, risultano completamente irraggiungibili.

In breve: prima di partecipare ad una fiera in Cina, sarà opportuno valutare una strategia di web marketing ad hoc, in modo da rendere disponibile una versione del sito ottimizzata per il web cinese o anche semplicemente una landing page localizzata, oltre che dei punti di contatto allineati agli strumenti in uso in loco.

Dopo la fiera

Una volta conclusa la fiera, è importante mantenere i contatti con gli interlocutori incontrati, ringraziandoli di aver partecipato e dell’attenzione prestata, invitandoli a visitare il sito web dell’azienda o esortandoli ad una visita nella sede Italiana.

La partecipazione a questi eventi, in particolar modo se si sta iniziando ad approcciare il mercato cinese, deve essere intesa con la giusta prospettiva, è infatti assai raro tornare a casa, subito con l’occasione della vita…

In ultimo, è indispensabile sottolineare che l’effettiva realizzazione degli eventi fieristici , per l’anno in corso, dipende fortemente dall’andamento dell’epidemia Covid-19 . Attualmente la situazione lascia ben sperare, al punto che le fiere in presenza sono riprese nei primi giorni di Luglio in quasi tutto il paese, tuttavia l’allerta resta alta.

Scopri quali sono le 6 più importanti fiere cinesi internazionali

Condividi se ti è piaciuto l'articolo, grazie ! 🖤
  • Tweet

Potresti essere interessato anche a:

  1. Cina: le 6 più importanti fiere internazionali In questo articolo abbiamo analizzato per quali motivi partecipare alle fiere più importanti in Cina che si tengono nell’arco dell’anno e come farlo al meglio. Vediamo ora quali sono i principali eventi fieristici a carattere internazionale. In questa sede riportiamo i 6 principali per rilievo internazionale e per varietà di settori rappresentati. Sommario di questo […]...
  2. L’ecosistema dei social media cinesi Tutto un altro mondo…digitale Definire esponenziale lo sviluppo digitale della Cina nell’ultimo decennio, e, ancor più, nell’ultimo quinquennio, è riduttivo. La Cina moderna può essere considerata uno dei maggiori laboratori di digital empowerment al mondo, in grado di esprimere elementi di “disruptive innovation” e grande impatto per lo sviluppo digitale globale. Nel settore confluiscono, da […]...
  3. Perché fare affari in Canada ? Opportunità ed export Tra i paesi del G7, il Canada e’ al primo posto per libertà economica, democrazia e progresso sociale, un paese evoluto e sano, per progetti di lungo periodo, quindi.        Sommario di questo articolo Opportunità imprenditoriali: fare affari in CanadaPrincipali settori produttivi e di investimento in CanadaIl settore agricolo in CanadaIl settore manifatturiero canadeseSettore chimico e […]...
  4. Esportazione in Cina: documenti e procedure Le procedure di esportazione in Cina, unitamente alle pratiche doganali, possono rappresentare una delle fasi più critiche da affrontare per le aziende che hanno deciso di entrare nel mercato cinese. Il presente articolo intende fornire un sunto descrittivo dei principali adempimenti da considerare. Sommario di questo articolo La situazione contingenteRegistrazione:Sdoganamento in Cina:Documenti di Spedizione per […]...

Archiviato in:Sviluppo Export Contrassegnato con: Country Focus, Temporary Export Manager, Temporary Marketing Manager


Acconsento a ricevere comunicazioni da madeforexport.it

Utilities & tools

  • MFE | Mappa del Sito
  • MFE | Raccolta dati amministrativi
  • MFE | Raccolta dati attivazione GSuite

News & Social Channels

  • MFE | Invia la tua recensione📝
  • MFE | Iscriviti alla Newsletter 📩
  • MFE | Social timeline: follow us & share💚
  • MFE | Autori

Informative e legal

  • Termini di utilizzo madeforexport.it
  • Informativa Privacy e protezione dati “GDPR”
  • Informativa Cookie Policy
  • Contenuti Blog: disclaimer

Ultimi Articoli dal Blog

  • Branding e brand identity: tutto quello che c’è da sapere
  • Le parole della Pubblicità: Il pay off
  • Esportazione in Cina: documenti e procedure
  • Cos’è il company profile o profilo aziendale ?
  • Perché fare affari in Canada ? Opportunità ed export
  • Metriche e KPI nel Marketing Digitale
  • Marketing online Cina: 5 consigli utili
  • I Social Network in Cina
  • L’ecosistema dei social media cinesi
  • Design thinking e impresa 2/2
  • Design thinking ed innovazione continua
  • Cina: le 6 più importanti fiere internazionali
  • Fiere cinesi: come e perchè partecipare con successo
  • Privacy Sito Web, Cookie Banner e GDPR: quali sono i requisiti formali principali per pubblicare un sito web o un’app?
  • B2B Lead Generation: strategia, strumenti e piano delle attività
  • Strategia di content marketing in ambito B2B: obiettivi, criticità e requisiti di un progetto di successo
  • Come gestire più account Google con semplicità
  • Dematerializzazione carta: direzione Cloud
  • Il Cloud come lo intende Google
  • Digitalizzazione dei processi e cloud per le PMI

MFE | Newsletter


Acconsento a ricevere comunicazioni da madeforexport.it

Naviga per argomento

Change management Country Focus Digital Strategy Export Strategy Identity Ricerca e Sviluppo Sales and Performance Settori Produttivi Temporary Export Manager Temporary Marketing Manager

Copyright © 2015 · 2022 · Madeforexport.it

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}