Dopo aver condiviso due contributi volti a spiegare le radici teoriche e scientifiche di alcuni approcci organizzativi, vediamo ora quali considerazioni trarre applicando i concetti descritti in un ambito peculiare come quello delle piccole e medie aziende, le PMI.
Archivi per 2018
Organizzare il cambiamento – coscienza della propria efficacia (2/3)
Abbiamo Visto in questo contributo come l’individuo sia limitatamente razionale e come questo possa impattare a livello decisionale ed organizzativo, anche in ambito di Piccola e Media Impresa. Proseguiamo nell’argomentazione sottolineando che, esistono, altresì, importanti caratteristiche positive che possono giocare un ruolo importante per la crescita dell’organizzazione a partire dall’individuo. Una di queste è definibile come […]
Bias cognitivi e organizzazione aziendale
Nell’attuale contesto competitivo, segnato da una sempre più netta rilevanza delle leve strategiche legate alle competenze umane, tecnologiche ed organizzative, le PMI si trovano in una situazione sfavorevole e, a volte, difficile. È infatti noto il legame, spesso il cordone ombelicale, che lega queste realtà, non di rado molto interessanti e profittevoli, con l’imprenditore o […]
Sviluppare e finanziare un progetto d’innovazione in Lombardia
Le attività di creazione e sviluppo dell’innovazione, in special modo nel mondo delle PMI, mettono a nudo e, a volte, sottolineano, le carenze di queste ultime sotto il profilo delle risorse in senso stretto (tempo, operatività, flussi finanziari, etc.), e sotto quello delle competenze di progettazione, coordinamento e controllo del processo nel suo intero.