fbpx

MFE

  • Internazionalizzazione imprese
  • Marketing Outsourcing
  • Digitalizzazione
    • G Suite | Informazioni ⬅️
  • MFE | Blog
    • 🔴 Sviluppo Export
    • 🔵 Marketing & Identity
    • 🟢 Innovazione & Digital
  • Portfolio
  • Contatti
Tu sei qui: Madeforexport / Marketing & Identity / Le parole della Pubblicità: Il pay off

Autore: Donella Gatti
Data di pubblicazione: 3 Maggio 2021
Ultimo aggiornamento: 18 Febbraio 2022
Categoria: Marketing & Identity
Tags: Identity

Le parole della Pubblicità: Il pay off

Condividi 🖤

Con l’avvento di nuove forme di comunicazione, soprattutto dal web, il linguaggio dell’advertising è diventato ancora più ricco e tecnico. Districarsi tra vecchi e nuovi vocaboli non è facile nemmeno per gli addetti ai lavori. Nell’articolo si parla di PAYOFF, di come identificarlo e di quanto contribuisce all’identità aziendale.

Nel nostro articolo vogliamo capire:

  • Cos’è il pay off ?
  • Come non confonderlo con altri micro-testi
  • Perché il Pay Off è un tassello fondamentale della Brand identity

Seguici…

Sommario di questo articolo

  • Premessa
  • Cos’è, concretamente, il payoff? (questa è facile)
  • Gli amici e i falsi amici del pay off
    • Tagline o endline
    • Claim 
    • Headline
    • Slogan
  • Le parole della pubblicità hanno vita breve anzi, lunghissima
    • Chiamiamolo come vogliamo ma usiamolo. Perché il pay off è utile alla comunicazione d’impresa. E tanto.
  • Link e consigli utili 

Premessa

Dove si spiega (o almeno si cerca) cos’è e perché ci sono tante parole per definirlo.

“Com’è che voi comunicatori usate sempre parole che non si capisce un c…?  

Così bello diretto, a una recente presentazione il cliente chiede ragguagli sul payoff. 

Premessa, si occupa di trasferimento tecnologico e…non è un boomer, è perfettamente attualizzato. Cosa non ha capito?

Semplice: cos’è concretamente il pay off e come si differenzia da altri microtesti come claim, tagline, slogan. 

La domanda è legittima, dal momento che per la sua impresa si sta studiando giusto il payoff e, dettaglio non banale, dal momento che lo paga.  

La risposta però non è altrettanto scontata.

E non riguarda solo quel termine: sono tantissimi i sinonimi nella comunicazione. Creano misundarstanding persino tra gli addetti ai lavori. 

Ma torniamo all’oggetto dell’articolo. 

Innanzitutto la grafia: si può scrivere pay off o pay-off o payoff “tuttattaccato”. 

Condivide il significato con una serie di vocaboli: claim, tag line, end line e l’intramontabile slogan. Caratteristica comune: sono tutti d’origine anglosassone. L’unico corrispettivo in italiano, anche se vintage, potrebbe essere “motto”.

Cos’è, concretamente, il payoff? (questa è facile)

È la frasetta che va in tandem con il logo aziendale. 

Dove c’è l’uno c’è l’altra:

Nothing is Impossibile

Think different

La più amata dagli italiani

Batte. Forte. Sempre 

(per venire a esempi di casa nostra). 

Basta leggerli che viene in mente il nome della marca? Bene. Ottimo. Perché a questo serve il pay off: a evocare immediatamente l’immagine di un’organizzazione (azienda, brand, ente) e a comunicarne identità e il tono di voce. 

Infatti è un ingrediente fondamentale della Brand identity. 

Headline Claim Payoff

Gli amici e i falsi amici del pay off

Anticipato che i sinonimi sono parecchi, variando anche da paese a paese, ecco un breve vademecum per orientarsi. 

Tagline o endline

È un “amico vero”, nel senso che ha un significato sovrapponibile. Tagline identifica la collocazione che nella pagina stampa è tendenzialmente in basso. Quindi la tag o end line è la frase che chiude il tutto e si posiziona convenzionalmente sotto il logo. È il termine più utilizzato nel mondo anglosassone.

Claim 

Claim, traduzione: asserzione, affermazione. La differenza con il pay off è sottile e riguarda l’applicazione d’uso: il claim si lega a una campagna pubblicitaria – di prodotto o servizio, di una linea- che può essere più o meno lunga, articolata e definita nel tempo, ma è frutto di una stagione ben precisa. Il pay off invece nasce per durare.

Headline

Cioè titolo. La frase superconcentrata d’impatto che si piazza in testa (appunto) in un articolo. Il termine infatti è derivato dall’editoria. La head  – così spesso abbreviata- cambia per ogni specifico annuncio, pagina web, post…

Piccola differenza: la headline pubblicitaria prevede il punto finale. L’headline editoriale no. Per conoscere il perché ecco un articolo di approfondimento.

Slogan

È un evergreen, anche se poco amato da chi fa comunicazione. 

Deriva, deriverebbe, dal gaelico “grido di guerra” e si usa per indicare qualsiasi motto memorabile, orecchiabile. Il minus è proprio la sua aspecificità. Può provenire dal mondo dell’advertising come dalla politica e riferirsi a ogni tipo di contenuto breve: pay off, claim, headline. 

Il plus è che lo capiscono tutti. 

Le parole della pubblicità hanno vita breve anzi, lunghissima

La comunicazione è un mondo dove le parole hanno una shelf life – vita media-  in genere molto breve. Se ne introducono sempre di nuove. Per esempio con l’avvento del web si è creata una categoria per tutti i testi sintetici: i micro-content. Dentro ci stanno tag line, head line, pay off, call to action

Ci sono eccezioni. Il già citato Slogan condivide la longevità con Spot, un termine che fa la sua comparsa in un articolo del Corriere della Sera nel 1972 ma è ancora oggi  sinonimo di corto pubblicitario. Solo in Italia, beninteso. All’estero in questa accezione risulta incomprensibile. 

Chiamiamolo come vogliamo ma usiamolo. Perché il pay off è utile alla comunicazione d’impresa. E tanto.

Lo scopo concreto del pay off è rendere noto l’approccio dell’azienda verso i suoi prodotti e servizi. Quindi, in modo indiretto, incrementarne le vendite. Ma è una visione un po’ limitata del suo potere di storytelling. Perché il contenuto pur nell’estrema sintesi lavora di risonanza, accresce l’engagement, il coinvolgimento su tutti i fronti e per tutti gli interlocutori aziendali, interni ed esterni, presenti e futuri.

Quanto potenzia l’immagine positiva di Disneyland il pay off “The happiest place on Earth”/il luogo più felice della Terra? 

Cosa sarebbe Scavolini senza “La più amata dagli italiani?”. Solo un marchio di cucine componibili.

Quanto sarà costato a Poltrone&Sofà  rinunciare allo storico “Artigiani della Qualità” su cui ha costruito la sua riconoscibilità?

E, per finire, un grande classico (è il caso di dirlo).

Più di trent’anni fa Nike chiede all’agenzia Wieden+Kennedy di studiarle un pay off. La scelta cade su “Just do it”. Una sintesi che è una filosofia di vita. Nessun quanto siamo bravi e belli, nessuna promessa ma un invito diretto all’azione, rivolto a chiunque. Perché mettersi alla prova nella vita è un atto stesso di vittoria (Nike è la personificazione della Vittoria, in geco antico).  Quindi, se la tua impresa non ha ancora un pay off: Just do it!

Link e consigli utili 

Non si capisce di cosa sta parlando l’account della ADV/WEB agency? Ecco due  link di help on line:

Dizionario pubblicitario   oppure  Glossario termini pubblicitari

Un approfondimento sui termini della comunicazione: “Che cosa è un pay off, facciamo chiarezza” a cura di Diego Fontana, ricco di esempi visivi

Ecco infine un libro, anzi il TOTEM: NUOVO DIZIONARIO ILLUSTRATO della pubblicità e comunicazione, Lupetti editore

Raccoglie i vocaboli dell’advertising, copywriting, art direction, grafica, design, marketing, management, media tradizionali e new media, pianificazione e ricerca media, stampa, internet, cyber, commercial radiofonici e televisivi, sales promotion, relazioni pubbliche, sponsorizzazione, direct marketing. Tutto, in sintesi.

Condividi se ti è piaciuto l'articolo, grazie ! 🖤
  • Tweet

Potresti essere interessato anche a:

  1. Creazione Identity, introduzione web tools e ottimizzazione della pipeline di vendita CONSULENZA FINALIZZATA ALL'INTRODUZIONE DI PROCESSI & TOOLS (WEB) PER LA RIDUZIONE DEI TEMPI DI CREAZIONE DELLA PIPELINE DI VENDITA, LA RIDUZIONE DEL COSTO/PROSPECT, LA CRESCITA DEL TASSO DI CHIUSURA...
  2. Cos’è il company profile o profilo aziendale ? I passi da compiere per una redazione sintetica ed efficace per ottenere un documento di elevato valore. Il documento di sintesi dell’identità aziendale, questo è il Company profile, racconta “chi è” e “cosa fa” l’azienda attraverso descrizioni sintetiche, grafici e numeri mirati. È un passe-partout: utile sia in ambito strettamente commerciale sia per il marketing […]...

Archiviato in:Marketing & Identity Contrassegnato con: Identity


Acconsento a ricevere comunicazioni da madeforexport.it

Utilities & tools

  • MFE | Mappa del Sito
  • MFE | Raccolta dati amministrativi
  • MFE | Raccolta dati attivazione GSuite

News & Social Channels

  • MFE | Invia la tua recensione📝
  • MFE | Iscriviti alla Newsletter 📩
  • MFE | Social timeline: follow us & share💚
  • MFE | Autori

Informative e legal

  • Termini di utilizzo madeforexport.it
  • Informativa Privacy e protezione dati “GDPR”
  • Informativa Cookie Policy
  • Contenuti Blog: disclaimer

Ultimi Articoli dal Blog

  • Branding e brand identity: tutto quello che c’è da sapere
  • Le parole della Pubblicità: Il pay off
  • Esportazione in Cina: documenti e procedure
  • Cos’è il company profile o profilo aziendale ?
  • Perché fare affari in Canada ? Opportunità ed export
  • Metriche e KPI nel Marketing Digitale
  • Marketing online Cina: 5 consigli utili
  • I Social Network in Cina
  • L’ecosistema dei social media cinesi
  • Design thinking e impresa 2/2
  • Design thinking ed innovazione continua
  • Cina: le 6 più importanti fiere internazionali
  • Fiere cinesi: come e perchè partecipare con successo
  • Privacy Sito Web, Cookie Banner e GDPR: quali sono i requisiti formali principali per pubblicare un sito web o un’app?
  • B2B Lead Generation: strategia, strumenti e piano delle attività
  • Strategia di content marketing in ambito B2B: obiettivi, criticità e requisiti di un progetto di successo
  • Come gestire più account Google con semplicità
  • Dematerializzazione carta: direzione Cloud
  • Il Cloud come lo intende Google
  • Digitalizzazione dei processi e cloud per le PMI

MFE | Newsletter


Acconsento a ricevere comunicazioni da madeforexport.it

Naviga per argomento

Change management Country Focus Digital Strategy Export Strategy Identity Ricerca e Sviluppo Sales and Performance Settori Produttivi Temporary Export Manager Temporary Marketing Manager

Copyright © 2015 · 2022 · Madeforexport.it

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}