fbpx

MFE

  • Internazionalizzazione imprese
  • Marketing Outsourcing
  • Digitalizzazione
    • G Suite | Informazioni ⬅️
  • MFE | Blog
    • 🔴 Sviluppo Export
    • 🔵 Marketing & Identity
    • 🟢 Innovazione & Digital
  • Portfolio
  • Contatti
Tu sei qui: Madeforexport / Marketing & Identity / Generazione Z: cosa si aspettano, cosa pensano e cosa vogliono i nativi digitali…e soprattutto: perché dobbiamo occuparcene?

Autore: Donella Gatti
Data di pubblicazione: 8 Giugno 2022
Ultimo aggiornamento: 13 Giugno 2022
Categoria: Marketing & Identity
Tags: Digital Strategy, marketing strategy

Generazione Z: cosa si aspettano, cosa pensano e cosa vogliono i nativi digitali…e soprattutto: perché dobbiamo occuparcene?

Sharing is caring 🖤

Sommario di questo articolo

  • Generazione Z – chi sono
    • In Italia rappresentano l’11% della popolazione. In Brasile il 20%. In tre anni i Gen Z saranno circa un terzo dei lavoratori del mondo.
    • Ecco perché ha senso cercare di capire chi è e cosa pensano i nati tra il 1995 e il 2010.
    • La grande paura: restare disconnessi
  • Cosa amano i nativi digitali?
    • Ancora più che per i Millennials non è CHE COSA, ma COME viene proposta la cosa. Per scoprire perché basta gettare un occhio sulle scelte di vita della generazione.
  • La Generazione Z compra? Eccome! E…come?
    • Il prodotto perfetto è conveniente, acquistabile in multicanale e personalizzabile
  • Generazione Z e Covid-19
    • Come la pandemia ha cambiato le prospettive di una generazione. La survey Deloitte

Generazione Z – chi sono

In Italia rappresentano l’11% della popolazione. In Brasile il 20%. In tre anni i Gen Z saranno circa un terzo dei lavoratori del mondo.

Ecco perché ha senso cercare di capire chi è e cosa pensano i nati tra il 1995 e il 2010.

 

Generazione Z

Ovvero: Centennials, IGen, Zoomers, Plural

Classe 1995-2010 (per l’Istat 1996-2015)

Rappresentano l’11% della popolazione italiana

Sono nativi digitali

Key Technology: AR/VR Realtà Aumentata, Realtà Virtuale

Caratteristiche: digitali, adattabili, concreti, sensibili alle tematiche ambientali e di inclusività

 

Nativi DigitaliLa grande paura: restare disconnessi

I giovani si sa, spesso non rispondono alle aspettative. E in effetti le ricerche sui giovanissimi sono ricche di sorprese.

> Primo, sono mediamente felici. “Felice” si ritiene il 60% degli intervistati, soprattutto tra i 14 e i 18 anni che vive in grandi città. La percentuale resta alta anche dopo l’esperienza pandemica, che ha inciso sulla percezione delle priorità nella vita (vedi paragrafo a fine articolo)

> Seconda sorpresa: i veri influencer sono mamma e papà. Il 55% dei giovanissimi si lascia ispirare dai genitori, soprattutto tra i 19 e i 24 anni; il 44% invece dagli amici, soprattutto gli under 19.

Uscendo dal nido familiare, sono le celeb, le star dello spettacolo a creare i trend (per il 35% degli intervistati) seguiti dagli sportivi (30%). Entrambe le categorie sono ritenute più autorevoli degli chef (19%) dei fashion blogger (21%) e degli influencer (23%).

> Non c’è due senza tre, ed ecco la terza sorpresa: non è vero che per i GenZ esiste solo l’online. Per intercettarli la parola d’ordine è omnicanalità. 

Creare un sistema interconnesso tra tutti i punti di contatto che consente di interagire con il brand e vivere l’esperienza di acquisto su vari touchpoint. Esempio preclaro lo Store Meta a Burlingame in California. Scopo dichiarato: diffondere l’esperienza del metaverso (una volta lì per esempio si può eseguire una demo di app su Quest 2, proiettare il proprio acquisto su un display gigante, provare i Ray-Ban stories, ecc…)

 

Cosa amano i nativi digitali?

Ancora più che per i Millennials non è CHE COSA, ma COME viene proposta la cosa. Per scoprire perché basta gettare un occhio sulle scelte di vita della generazione.

  • Consumi, vai di shopping. L‘esperienza d’acquisto nei negozi fisici è ancora preferita a quella online (40% contro il 34%). Il sesso fa la differenza. Gli uomini preferiscono online, le donne lo store
  • Mobilità, hai voluto la bicicletta? Il 51% si sposta in auto, il 50% a piedi o con i mezzi pubblici (37%). Solo il 10% sceglie moto o motorino. La due ruote preferita è sicuramente la bicicletta, al 17%
  • Viaggi, la donna è mobile. Il 46% viaggia spesso, in particolare le ragazze tra i 19 e i 24 anni
  • Lavoro sì, ma solo se stimolante. Il 32% ha un lavoro e un’attesa professionale futura positiva. Il 30% è freelance, consulente o è coinvolto in una start-up
  • Ufficio? Ogni tanto. I nativi digitali si aspettano di lavorare in remoto. Alla domanda specifica “quanto ritieni utile lavorare dall’ufficio?” rispondono da poco a ogni tanto
  • Bel Paese addio. Il 57% pensa di restare in patria, il 30% si immagina in Europa. Il 13% è pronto per migrare in un altro continente
  • Viva i brand impegnati. Per il 94% l’impegno alla sostenibilità è prioritario nella scelta dell’azienda per cui lavorare. Ma anche per i brand da acquistareGenerazione Z
  • Tanta voglia di sicurezza. La generazione è cresciuta nel mondo post 11 settembre con la minaccia del terrorismo, ha assistito alla Grande Recessione, ora alla pandemia e al ritorno della guerra in Europa. Tutti fattori che l’hanno resa molto sensibile al tema. Il 72%, per esempio, desidera un futuro finanziariamente sicuro.

 

Tik Tok Couture

Come la Gen Z sta condizionando il fashion system

Balaclava, DarkAcademia, Regencycore, Euphoria High School. No, non sono ricette culinarie o scuole di pensiero, ma trend ‘inventati’, meglio rimbalzati, su Tik Tok. Qui nella patria delle challenge i Tik Toker sfoggiano i loro look. Niente marchi costosi ma tanta voglia di mixare, ispirati un po’ dallo street style un po’ dalle serie TV. E tanto, tanto vintage.

Questo mondo allegro interessa sempre più le Maison. Che sanno che i giovani squattrinati di oggi possono diventare acquirenti domani.

Quindi:

> live Tik Tok per le sfilate di Saint Laurent e Luis Vuitton dalla Paris Fashion Week

> tutorial per JW Anderson che insegna come tricottare il cardigan crochet di Harry Styles

> Prada invita in front row i Tik Toker Mattia Stanga e Charles d’Amelio

> L’efebico Noen Eubanks diviene il volto di Celine per la collezione Primavera/Estate

Nel bene e nel male – le tendenze su Tik Tok passano rapide – un segno tangibile dell’incisività della Gen Z su un sistema industriale portante per il paese.

Da Elle https://www.elle.com/it/moda/ultime-notizie/a39515744/tiktok-moda-gen-z/

 

La Generazione Z compra? Eccome! E…come?

Il prodotto perfetto è conveniente, acquistabile in multicanale e personalizzabile

 

Il consumo per la Gen Z deve rispondere a tre principi:

  1. vale più l’accessibilità del possesso
  2. l’acquisto è espressione di identità individuale
  3. si privilegiano i brand etici con un impegno comprovabile nel sociale e nella sostenibilità

Ecco alcuni fattori chiave per intercettare i consumatori di domani.

  • Via social – i giovani comunicano via chat. Whatsapp è ancora la più diffusa (89%) seguita da Instagram e Tik Tok, in rapida ascesa (ma dati recenti indicano anche un nuovo trend: l’abbandono dei social)
  • Immagini più che parole – sette su dieci utilizzano prevalentemente le foto, preferite al testo (26%); seguono video (6%) e messaggi vocali (4%)
  • TOV “crudo”- i Gen Z amano il reale. Preferiscono un linguaggio vero, riconoscibile, schietto
  • Estensione geografica – è una generazione proiettata al viaggio e non ha confini lavorativi
  • On demand – si apprezzano tutte le formule on demand, non vincolanti
  • Mobile – sono nati con lo smartphone in mano e non ci rinunciano mai (soprattutto le donne)
  • Multimedialità – passare da un canale a un altro è… un gioco da ragazzi
  • Rapporto personale – con i colleghi e consulenti preferiscono una relazione personale, diretta

Generazione Z e Covid-19

Come la pandemia ha cambiato le prospettive di una generazione. La survey Deloitte

 

Generazione Z E CovidGennaio 2020. Deloitte commissiona un sondaggio su 18.400 tra Millennials (nati tra 1981 e 1996) e Gen Z (1997 – 2012) per conoscere la loro opinione su temi come il lavoro, la società, il futuro. L’irruzione della pandemia però cambia le prospettive e spinge Deloitte a condurre una seconda survey su un campione di 9.100 giovani in 13 Paesi. Oltre all’Italia coinvolti Canada, Brasile, UK, Spagna, Francia, Germania, India, Corea del Sud, Giappone, Cina, Australia e USA.

>> Lo scopo è comprendere l’impatto della pandemia sui più giovani.

Gli italiani si sono dimostrati i più toccati: sale l’ansia legata alle prospettive finanziarie a lungo termine (dal 41% al 47%) e anche la preoccupazione per la salute, mentale e fisica (39% rispetto al 33% della prima survey). Il 40% ha preso una pausa causa stress, contro il 30% degli altri paesi.

A che punto è l’impegno ecologico e la voglia di cambiamento pacifista? ripartire da un “better normal”.

Prima della pandemia, Millennials e Gen Z dichiaravano l’impegno attivo per la salvaguardia del pianeta; il 75% continuerà a impegnarsi ( l’84% in Italia). Circa il 3/4 del campione, dopo l’esperienza del Covid-19 si sente più empatico e ricettivo rispetto ai bisogni degli altri e desidera ancora più fortemente dare un contributo positivo alla propria comunità.

In estrema sintesi

> La pandemia ha ulteriormente rafforzato il desiderio delle giovani generazioni di contribuire ad un mondo migliore in cui player privati e governi si devono impegnare a generare un riscontro sociale positivo: le PERSONE e l’AMBIENTE vengono prima del profitto.

Peace&Love insomma: come per la generazione dei vecchi Baby boomers.

Postilla. Mentre correggo l’ultima bozza di questo articolo, mia figlia mi passa accanto e sbotta: ma basta con questi blablabla sulla Gen Z. Io sono io con le mie scelte e la mia storia! (mai, mai dimenticare che l’individualità può sovvertire ogni previsione di comportamento) 

 

Fonti e riferimenti:

Dati sono ricavati dalle ricerche: “Generazione Z: un futuro che guarda al passato” commissionata da BNP Paribas Cardif, condotta da AstraRicerche e “Deloitte Global 2021 Millennial and Gen Z Survey”

link e approfondimenti:

https://www2.deloitte.com/global/en/pages/about-deloitte/articles/genzmillennialsurvey.html

https://www2.deloitte.com/it/it/pages/about-deloitte/articles/l-impatto-del-covid-19-su-millennial-e-gen-z—deloitte-italy—html

https://www.mckinsey.com/industries/consumer-packaged-goods/our-insights/true-gen-generation-z-and-its-implications-for-companies

https://.ilsole24ore.com/art/generazione-z-ecco-come-convincere-nuovi-talenti-dare-massimo-AC3cNrF

https://www.insuranceup.it/it/scenari/generazione-z-giovani-saggi-alla-ricerca-di-certezze/

Sharing is caring 🖤
  • Tweet

Archiviato in:Marketing & Identity Contrassegnato con: Digital Strategy, marketing strategy


Acconsento a ricevere comunicazioni da madeforexport.it

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilities & tools

  • MFE | Mappa del Sito
  • MFE | Raccolta dati amministrativi
  • MFE | Raccolta dati attivazione GSuite

News & Social Channels

  • MFE | Invia la tua recensione📝
  • MFE | Iscriviti alla Newsletter 📩
  • MFE | Social timeline: follow us & share💚
  • MFE | Autori

Informative e legal

  • Termini di utilizzo madeforexport.it
  • Informativa Privacy e protezione dati “GDPR”
  • Informativa Cookie Policy
  • Contenuti Blog: disclaimer

Ultimi Articoli dal Blog

  • Generazione Z: cosa si aspettano, cosa pensano e cosa vogliono i nativi digitali…e soprattutto: perché dobbiamo occuparcene?
  • Branding e brand identity: tutto quello che c’è da sapere
  • Le parole della Pubblicità: Il pay off
  • Esportazione in Cina: documenti e procedure
  • Cos’è il company profile o profilo aziendale ?
  • Perché fare affari in Canada ? Opportunità ed export
  • Metriche e KPI nel Marketing Digitale
  • Marketing online Cina: 5 consigli utili
  • I Social Network in Cina
  • L’ecosistema dei social media cinesi
  • Design thinking e impresa 2/2
  • Design thinking ed innovazione continua
  • Cina: le 6 più importanti fiere internazionali
  • Fiere cinesi: come e perchè partecipare con successo
  • Privacy Sito Web, Cookie Banner e GDPR: quali sono i requisiti formali principali per pubblicare un sito web o un’app?
  • B2B Lead Generation: strategia, strumenti e piano delle attività
  • Strategia di content marketing in ambito B2B: obiettivi, criticità e requisiti di un progetto di successo
  • Come gestire più account Google con semplicità
  • Dematerializzazione carta: direzione Cloud
  • Il Cloud come lo intende Google

MFE | Newsletter


Acconsento a ricevere comunicazioni da madeforexport.it

Naviga per argomento

Change management Country Focus Digital Strategy Export Strategy Identity marketing strategy Ricerca e Sviluppo Sales and Performance Settori Produttivi Temporary Export Manager Temporary Marketing Manager

Copyright © 2015 · 2022 · Madeforexport.it

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}