MFE

  • Internazionalizzazione imprese
  • Consulenza Marketing
  • Design e comunicazione
  • Portfolio Case History
  • MFE | Blog
    • 🔵 Marketing e Branding
    • đź”´ Export e Digital Export
    • 🟢 Innovazione e Design
  • Contatti
Tu sei qui: Madeforexport / Consulenza per internazionalizzazione delle imprese

Consulenza per internazionalizzazione delle imprese

Significato di Internazionalizzazione delle imprese

L’internazionalizzazione delle imprese è un’insieme di attività e processi intesi a supportare e sviluppare la presenza e la partecipazione economica attiva ai mercati internazionali, consentendo ad organizzazioni ed aziende di collocare ed acquistare prodotti e servizi fuori dal mercato domestico nazionale.

Siamo di fronte ad un termine non particolarmente bello, né facilmente pronunciabile che riassume in sé processi e strategie afferenti a diverse aree aziendali che sono fondamentali per la crescita dimensionale, lo sviluppo competitivo e la diversificazione dei rischi.

Internazionalizzazione

Internazionalizzazione PMI: caratteristiche delle imprese vincenti

Ogni impresa che si “internazionalizza” in forma più o meno strutturata, deve prendere in considerazione numerosi aspetti nuovi , non solo tecnici, ma anche culturali, organizzativi e finanziari. Per questo Internazionalizzarsi è, nel più auspicabile degli scenari, una strategia di medio-lungo periodo.

E’ per questo importante sottolineare come, per avere successo,  occorra una produttività dei fattori più elevata della media di settore ed un capacità organizzativa superiore: le imprese, in poche parole, devono essere già competitive prima di affacciarsi ai mercati internazionali e l’internazionalizzazione non deve essere vista come una tattica di “fuga” da una situazione problematica di mercato interno o da una congiuntura settoriale. Per questo e per altri motivi, un processo di internazionalizzazione non si può improvvisare.

Quali sono le caratteristiche vincenti di una PMI per avere successo lungo il processo di internazionalizzazione?

Le caratteristiche che rendono un’impresa efficiente e vincente sui mercati esteri, sono, in gran parte, anche che ne sanciscono la competitività anche nel mercato interno, ovvero:

  • dotazione di capitale umano
  • attivitĂ  di R&S continua, anche su prodotti maturi
  • proprietĂ  familiare, gestione professionale
  • uso avanzato degli strumenti ICT e buona digitalizzazione aziendale
  • dotazione di capitale elevata, impresa meno dipendente dal credito bancario
  • legame tra salari e produttivitĂ 

Contatta un consulente per l’internazionalizzazione

Strategia di internazionalizzazione: i passi da compiere per chi si affaccia sui mercati internazionali

E’ sempre difficile definire, in astratto, un approccio valido per ogni settore, per ogni azienda, per ogni mercato, tuttavia, esistono certamente delle buone pratiche da osservare ed a cui ispirarsi nel processo di sviluppo sui mercati esteri.

Per questo, Madeforexport  propone di costruire in modo ordinato il proprio progetto di crescita sui mercati esteri sviluppando una prima attività di EXPORT CHECK-UP & MARKET SELECTION che consenta all’azienda di raggiungere i seguenti risultati:

  • operare un’analisi dei processi interni in area marketing e vendite
  • eseguire una scelta razionale dei mercati esteri piu’ interessanti
  • pianificare un’opportuna strategia di ingresso e promozione

Il percorso si snoda in 4 passi che, di seguito andiamo ad illustrare.

Primo passo: analisi aziendale ed export check up

Obiettivo. operare un’analisi dello stato di fatto aziendale, in particolare per i processi marketing & sales che, per antonomasia, sono i motori di sviluppo sui mercati esteri

  • definire scostamenti e necessitĂ  da colmare per supportare una  strategia di ingresso e promozione, a partire dalla situazione individuata, sul mercato obiettivo

Il primo passo del percorso si propone di raccogliere e condividere informazioni, dati e contenuti, dialogando direttamente con le figure che rappresentano i centri di competenza e di attivitĂ  interni, al fine di definire la situazione aziendale de facto.

Quali elementi vengono approfonditi, su cosa si concentra l’analisi aziendale ? Essa si concentra in particolare su elementi tipici dell’offerta e dei meccanismi di promozione 

  • IdentitĂ  e value proposition
  • Posizionamento e Marketing Mix
  • Risultati economici e competitivi
  • Struttura organizzativa e competenze aziendali 
  • Risultati economici e competitivi

All’impresa è molto utile conoscere le proprie potenzialitĂ  in termini di processi e strumenti disponibili e nonchĂ© di competenze attivabili per competere sui mercati esteri. 

Secondo passo: Market Selection

Spesso le PMI non decidono in modo razionale dove spendere i propri sforzi, ma si “lasciano conquistare” da conoscenze personali o occasioni estemporanee. Alle volte la scelta è felice, altre meno. 

Per supportare uno screening preliminare delle priorità e tradurre gli output dell’analisi aziendale in azioni concrete, è tuttavia fondamentale operare una scelta del mercato estero quantitativa, scientifica, basata su dati reali che misurino l’appetibilità dei differenti mercati internazionali in relazione ad indicatori oggettivi.

Madeforexport propone una metodologia di scelta dei mercati esteri basata su analisi oggettive di dati quantitativi e qualitativi relativi ai prodotti tipici dell’azienda. Su tali basi è possibile definire un ordine di appetibilità dei paesi esteri di riferimento. L’attività di Market Selection è assolutamente strategica e propedeutica al successo del progetto.

Terzo passo: punti di forza e di debolezza, opportunitĂ  e minacce

Analisi-SwotSulla base dei dati raccolti e del confronto che inevitabilmente nasce su di essi, è, successivamente, possibile individuare aree di miglioramento, punti di forza distintivi, opportunità all’interno o all’esterno del perimetro aziendale e potenziali minacce a posizionamenti specifici.

L’obiettivo è quello di operare un intervento per superare i limiti eventualmente individuati , piuttosto che avventurarsi in progetti di internazionalizzazione con scarse probabilitĂ  di successo. All’opposto, imprese con elevato potenziale possono trovare nella conferma dei propri punti di forza l’impulso necessario per avviarsi in un progetto di internazionalizzazione.

Questo tipo di analisi può essere un’ottimo supporto per la successiva ricerca di un posizionamento aziendale sul mercato estero di destinazione.

Quarto passo: GAP ANALYSIS & ACTION PLAN

Gap-AnalysisCome ultimo step del percorso di intervento risulta quindi utile operare un confronto tra stato di fatto analizzato all’inizio del percorso ed obiettivi in termini di mercato e di strategia di entrata  al fine di poter definire una serie di elementi su cui l’azienda è posizionata correttamente ed una serie di altri su cui possono essere evidenziati dei GAP. 

Questo consente all’imprenditore di disporre di una sorta di check-list, ovvero dell’ossatura di un progetto di intervento che consenta di prepararsi per le sfide che, inevitabilmente, sui mercati esteri sono di un livello superiore rispetto al mercato domestico.

Contatta un consulente per l’internazionalizzazione

Contacts & News

  • MFE | Contatti
  • MFE | Iscriviti alla Newsletter đź“©
  • MFE | Invia la tua recensione📝
  • MFE | Social timeline: follow us & shaređź’š
  • MFE | Autori

Utilities & tools

  • MFE | Mappa del Sito
  • MFE | Raccolta dati amministrativi

Informative e legal

  • Termini di utilizzo madeforexport.it
  • Informativa Privacy e protezione dati “GDPR”
  • Informativa Cookie Policy
  • Contenuti Blog: disclaimer

Servizi di Consulenza Aziendale

  • Consulenza Marketing e Web marketing
  • Consulenza per internazionalizzazione delle imprese
  • Identity design, promozione e comunicazione
  • Digitalizzazione e sviluppo organizzativo

Ultimi Articoli dal Blog

  • Mission, vision aziendale e valori: strumenti per orientare, ispirare e creare cultura in un’organizzazione
  • I 6 bias cognitivi: leve informative e di rassicurazione in una strategia di marketing per ecommerce
  • The Messy Middle: cos’è? Un modello a 6 elementi
  • Generazione Z: cosa si aspettano, cosa pensano e cosa vogliono i nativi digitali…e soprattutto: perchĂ© dobbiamo occuparcene?
  • Branding e brand identity: tutto quello che c’è da sapere
  • Le parole della PubblicitĂ : Il pay off
  • Esportazione in Cina: documenti e procedure
  • Cos’è il company profile o profilo aziendale?

MFE | Newsletter


Acconsento a ricevere comunicazioni da madeforexport.it

Naviga per argomento

Change management Country Focus Digital Strategy ecommerce Export Strategy Identity Innovation Management marketing strategy Ricerca e Sviluppo Sales and Performance Settori Produttivi Temporary Export Manager Temporary Marketing Manager

Copyright © 2015 · 2023 · Madeforexport.it

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire un'esperienza migliore, questo sito è dotato di tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicitĂ , o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di piĂą su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}