Madeforexport

  • Internazionalizzazione
  • Marketing Outsourcing
  • Innovazione
  • Finanziamenti PMI
  • MFE | Blog
    • Internazionalizzazione
    • Marketing
    • Innovazione
    • Finanza Agevolata
  • Contatta MadeForExport
Tu sei qui: Madeforexport / Finanziamenti PMI / Finanziamenti per azioni sviluppo tecnologico e ricerca – Lombardia 2016

2 Agosto 2016 by Gian Marco

Finanziamenti per azioni sviluppo tecnologico e ricerca – Lombardia 2016

Con la finalità di avvicinare le imprese ai temi dello sviluppo tecnologico, perseguendo nel contempo gli obiettivi della Smart Specialisation Strategy, Regione Lombardia lancia un nuovo bando per la Ricerca e l’Innovazione per PMI.

DOTAZIONE FINANZIARIA DEL BANDO

La Linea ha una dotazione finanziaria complessiva pari ad Euro 2.950.000,00

AMBITI DI INTERVENTO MIS. A – B

• Misura A: creazione e sviluppo interno di nuove tecnologie digitali;
• Misura B: adozione di tecnologie digitali in collaborazione con i centri di ricerca

PREREQUISITI

Tutti gli interventi devono essere realizzati in Lombardia, inoltre devono avere ricadute e impatto in una delle 8 macro-tematiche di sviluppo basate sul concetto di Smart Cities & Communities.

TEMPISTICHE

Per le misure A (sotto-misura A1) e B la presentazione è aperta dalle ore 14.30 del 6/9/2016 fino alle ore 12.00 del 27/9/2016

CHI PUO’ PRESENTARE LA RICHIESTA

Requisiti comuni alle Misure A (sotto-misura A1) e alle misure B e C

Possono partecipare alle misure A (sotto-misura A1) e alle misure B e C, le imprese che, al momento della presentazione della domanda e sino alla data di erogazione del contributo, siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere micro, piccola o media impresa (sono comunque escluse le società semplici che non svolgono attività commerciale;
  • si impegnino ad avere sede legale e/o sede operativa in una provincia lombarda (questo requisito deve essere posseduto al momento della presentazione della rendicontazione finale e in fase di erogazione del contributo)

Requisiti specifici Misura A2 (start up giovanili)

La sotto-misura A2 del presente bando è riservata a due tipologie di soggetti:

  • Start up a prevalente titolarità giovanile: imprese iscritte e attive come Società di persone o di capitali al Registro Imprese da non più di 48 mesi dalla data di pubblicazione del Bando che siano in possesso di tutti i requisiti elencati al precedente punto e in cui almeno il 50% dei componenti (soci e amministratori) abbia età non superiore ai 35 anni (compiuti alla data di presentazione della domanda).
  • Aspiranti giovani imprenditori: persone fisiche che si impegnino, entro 90 giorni dalla data di pubblicazione sul BURL del decreto di assegnazione del contributo, a costituire – una Società di persone o di capitali in cui almeno il 50% dei componenti (soci e amministratori) abbia età non superiore ai 35 anni.

Contatta MFE per partecipare a questo bando

MISURA A – Creazione e sviluppo di nuove tecnologie digitali

Requisiti specifici

La misura A è riservata alle imprese che operino nel settore delle tecnologie digitali e svolgano attività classificata con i seguenti codici ATECO 2007 primario: divisioni 26, 27, 58, 59, 60, 61, 62 e 63. I codici di attività ATECO 2007 primario che verranno considerati sono quelli risultanti dalla visura camerale al giorno della pubblicazione del presente bando sul BURL.

Interventi ammissibili

La misura intende favorire la realizzazione di progetti per la creazione e lo sviluppo di nuove e innovative tecnologie e servizi digitali che:

  • utilizzino le tecnologie Internet of Things, eventualmente associate ad almeno uno tra i seguenti paradigmi informatici: Robotics, Big Data, Cloud Computing (inteso come IaaS e PaaS), Additive manufacturing;
  • abbiano ricadute e impatto in una delle 8 macrotematiche di sviluppo basate sul concetto di Smart Cities & Communities (vedi allegato 1):
    • Smart Living
    • Infrastrutture, reti e costruzioni intelligenti
    • Sicurezza del cittadino e della comunità
    • Inclusione sociale e lavorativa
    • Sostenibilità ambientale
    • Smart Healthcare
    • Valorizzazione del Patrimonio Culturale
    • Piattaforme di City Information e Urban Analytics.

Entità del contributo

entità contributo bando innovazione & ricerca 2016

entità contributo bando innovazione & ricerca 2016

 

 

Spese ammissibili

Sono ammissibili all’Intervento Finanziario le spese sostenute a partire dalla data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia e non prima della data della prima fattura inserita in fase di validazione (che si considera come data di inizio progetto) fino al 365° giorno successivo alla data di pubblicazione sul BURL del decreto di assegnazione del contributo. Le spese ammissibili devono afferire esclusivamente alla Sede operativa/luogo di esercizio prevalente dove si intende realizzare il Progetto, e devono riguardare le seguenti tipologie:

  • Contratti di collaborazione con enti di ricerca;
  • Utilizzo degli spazi (affitto) e dei servizi specialistici offerti da un incubatore certificato o di derivazione universitaria.
  • Servizi e tecnologie per lo sviluppo di prototipi e/o campionari
  • Check-up tecnologici, sperimentazioni;
  • Servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione software/hardware e prodotti relativi al progetto di ricerca
  • Spese per la tutela della proprietà industriale;
  • Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto
  • Spese per il personale dipendente dell’azienda impiegato nel progetto (max 30% della somma delle precedenti voci).
  • Sono ammesse anche le consulenze specialistiche legate allo sviluppo delle tecnologie inserite nella voce di spesa 7 (nel limite del 20% della somma delle voci di spesa ammissibili comprese nelle categorie da 1 a 7).

Istruttoria di merito, iter e criteri di selezione dei progetti

L’istruttoria di merito risulta composta da da un’analisi della qualità progettuale, secondo i seguenti criteri:

Criteri di selezione Bando Innovazione Lombardia 2016

Criteri di selezione Bando Innovazione Lombardia 2016

Sono ritenuti ammissibili al contributo/voucher solamente i progetti che hanno conseguito un punteggio complessivo minimo di 65 punti su 100.

Per la sotto-misura A1, l’approvazione della graduatoria delle proposte progettuali ammesse e finanziabili avviene entro il termine massimo di 90 (novanta) giorni solari consecutivi dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande, mentre per la sotto-misura A2 avviene entro il termine massimo di 60 (sessanta) giorni solari consecutivi.

La realizzazione delle attività deve avvenire entro 365 giorni dalla data di pubblicazione del decreto.

Entro 60 giorni dalla data di conclusione del progetto, va trasmessa la rendicontazione. La liquidazione avviene entro 60 giorni dall’invio della rendicontazione.

Contatta MFE per partecipare a questo bando

Madeforexport si occupa di consulenza di direzione alle aziende in ambito innovazione e finanza agevolata. Se questa o altre misure possono essere adatte alla tua realtà aziendale, per favore: rispondi al nostro breve questionario

Check-up gratuito finanza agevolata

Potremo così disporre di un set minimo di informazioni che utilizzeremo per inviarti un report di check-up e per proporti soluzioni concrete ed adatte al tuo specifico caso.

MISURA B – ADOZIONE DI TECNOLOGIE DIGITALI CON I CENTRI DI RICERCA

Interventi ammissibili

La misura intende favorire la realizzazione di progetti volti all’adozione di innovazione tecnologica digitale nei propri processi produttivi o nello sviluppo di nuovi prodotti/servizi. Inoltre tali progetti devono:

  • Prevedere obbligatoriamente la collaborazione con uno o più centri che abbiano completato, al momento di presentazione della domanda, la registrazione nel sistema QuESTIO (www.questio.it) come centro di ricerca (CRTT) che eroga servizi di ricerca di base e/o laboratorio;
  • Utilizzare le tecnologie Internet of Things, eventualmente associate ad almeno uno tra i seguenti paradigmi informatici: Robotics, Big Data, Cloud Computing (inteso come Iaas e Paas), Additive manufacturing;
  • Avere ricadute e impatto in una delle 8 macrotematiche di sviluppo basate sul concetto di Smart Cities & Communities
    • Smart Living
    • Infrastrutture, reti e costruzioni intelligenti
    • Sicurezza del cittadino e della comunità
    • Inclusione sociale e lavorativa
    • Sostenibilità ambientale
    • Smart Healthcare
    • Valorizzazione del Patrimonio Culturale
    • Piattaforme di City Information e Urban Analytics.

Entità del contributo

Entità contributo Misura B - Bando Innovazione 2016 Lombardia

Entità contributo Misura B

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese sostenute a partire dalla data di pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia e non prima della data del contratto con il CRTT (che si considera come data di inizio progetto) fino al 365° giorno successivo alla data di pubblicazione sul BURL del decreto di assegnazione del contributo.

Le spese ammissibili devono afferire esclusivamente alla Sede operativa/luogo di esercizio prevalente dove si intende realizzare il Progetto, e devono riguardare le seguenti tipologie:

  • Contratto di collaborazione con un centro registrato nel sistema QuESTIO (www.questio.it) come CRTT che eroga servizi di ricerca di base e/o laboratorio (almeno il 50% del totale della somma delle voci di spesa presentate comprese nelle categorie 1, 2 e 3);
  • Spese per acquisto e/o leasing di strumenti e attrezzature tecnologiche nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca;
  • Spese in software e hardware strettamente necessari alla realizzazione del progetto (nel limite del 20% della somma delle voci di spesa presentate comprese nelle categorie B.1, B.2 e B.3);
  • Acquisto di servizi di formazione nell’ambito delle tecnologie digitali, a esclusione di corsi base e solo se connessi alla realizzazione del progetto presentato (nel limite del 10% della somma delle voci di spesa presentate comprese nelle categorie 1, 2 e 3);
  • Spese generali nella misura forfettaria massima del 10% della somma delle precedenti voci di spesa ammissibili.

Istruttoria di merito, iter e criteri di selezione dei progetti

L’istruttoria di merito risulta composta da un’analisi della qualità progettuale, secondo i seguenti criteri:

Criteri di valutazione progettuale Mis. B - Bando Ricerca 2016 Regione Lombardia

Criteri di valutazione progettuale Mis. B – Bando Ricerca 2016 Regione Lombardia

Sono ritenuti ammissibili al contributo/voucher solamente i progetti che hanno conseguito un punteggio complessivo minimo di 65 punti su 100.

L’approvazione della graduatoria delle proposte progettuali ammesse e finanziabili avviene entro il termine massimo di 90 (novanta) giorni solari consecutivi dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

La realizzazione delle attività deve avvenire entro 365 giorni dalla data di pubblicazione del decreto.

Entro 60 giorni dalla data di conclusione del progetto, va trasmessa la rendicontazione. La liquidazione avviene entro 60 giorni dall’invio della rendicontazione.

Contatta MFE per partecipare a questo bando

Madeforexport si occupa di consulenza di direzione alle aziende in ambito innovazione e finanza agevolata. Se questa o altre misure possono essere adatte alla tua realtà aziendale, per favore: rispondi al nostro breve questionario

Check-up gratuito finanza agevolata

Potremo così disporre di un set minimo di informazioni che utilizzeremo per inviarti un report di check-up e per proporti soluzioni concrete ed adatte al tuo specifico caso.

Potresti essere interessato anche a:

  1. Agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali Le finalità del bando sono quelle di supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero attraverso alcune misure agevolative che mirano a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle imprese....
  2. BANDO FINANZA E E-COMMERCE Nuovo bando di Regione Lombardia volto a favorire l’individuazione degli strumenti finanziari e creditizi più consoni alle strategie di export...
  3. BANDO SMART LIVING: Integrazione tra Produzione, Servizi e Tecnologia nella filiera costruzioni-legno-arredo-casa Regione Lombardia mette a disposizione 15 milioni di euro per promuovere e supportare aggregazioni tra imprese del settore costruzioni, legno-arredo, elettrodomestici e domotica ....

Filed Under: Finanziamenti PMI, Innovazione Tagged With: Bandi & Finanza Agevolata, Regione Lombardia, Ricerca e Sviluppo, Smart Specialization Strategy

About Gian Marco

Consulente di direzione e formatore per su temi legati a internazionalizzazione, marketing internazionale ed organizzazione.Sviluppa progetti legati a processi di innovazione e, laddove possibile ricerca supporti di finanza agevolata.

Select from Tag Cloud

  • Change management
  • Organizzazione
  • Strategia
  • Innovazione
  • Export

MFE | follow us !

Segui MadeForexport Company Page Linkedin Segui MadeForExport Twitter Page Segui MadeForExport Google Page

Internazionalizzazione

MFE| Servizi qualificati di supporto ed analisi per lo sviluppo dell'impresa all'estero … scopri i servizi di supporto export

Innovazione

MFE | Servizi qualificati di consulenza per l'innovazione.  Progettazione dedicata per la … scopri i percorsi di sviluppo dell'innovazione

Marketing Outsourcing

MFE | Servizi di outsourcing del processo di marketing - Temporary Marketing … compendi come possiamo aiutarti

Finanziamenti PMI

MFE | Servizi di consulenza tecnica per finanziamenti, pianificazione fiscale e finanza … vai ai servizi

BLOG MFE | ARCHIVI

  • Ottobre 2018 (1)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (1)
  • Febbraio 2018 (1)
  • Ottobre 2017 (2)
  • Luglio 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Marzo 2017 (1)
  • Dicembre 2016 (1)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Agosto 2016 (1)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (2)
  • Marzo 2016 (3)

Author Profile

  • Linkedin | Gian Marco Nava
  • G+ | Gian Marco Nava
  • MFE | Author

BLOG MFE| I TEMI DISCUSSI

  • Finanziamenti PMI
  • Innovazione
  • Internazionalizzazione
  • Marketing

Informative e legal

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookies
  • Termini di utilizzo madeforexport.it

Ultimi Articoli dal Blog

  • Organizzare il cambiamento – strategia organizzativa e formazione (3/3)
  • Organizzare il cambiamento – coscienza della propria efficacia (2/3)
  • Organizzare il cambiamento – razionalità limitata & mental biases (1/3)
  • Sviluppare e finanziare un progetto d’innovazione in Lombardia
  • Cos’è un Temporary Export Manager o TEM ?
  • Voucher internazionalizzazione Ministero Sviluppo Economico 2017
  • Fornitura di impianti industriali all’estero: cenni contrattuali
  • Valutazione assets e strategia di valorizzazione della proprietà industriale
  • Reti d’impresa per l’internazionalizzazione nel settore food
  • BANDO FINANZA E E-COMMERCE

Select from Tag Cloud

Agro-food Bandi & Finanza Agevolata Change management Contrattualistica Dataset E-commerce Emilia Romagna Export Finanza Fiscalità Impianti Incentivi Industria 4.0 Innovazione LE Legal Legno-arredo Market selection Milano Organizzazione PMI Produttività Proprietà Intellettuale Regione Lombardia reti d'impresa Ricerca e Sviluppo Smart Specialization Strategy Strategia tem temporary export manager Webmarketing

Segui Madeforexport

Segui MadeForexport Company Page Linkedin Segui MadeForExport Twitter Page Segui MadeForExport Google Page

Copyright © 2015 · 2019 · Madeforexport.it · Design e posizionamento by EVE Milano Consulenza SEO